TTG Italia

Il momento di PlanITsphe­re Debutta la piattaform­a IEG

Prende il via il progetto firmato Italian Exhibition Group che racchiude in un unico contenitor­e il know how di TTG Incontri, Sia Guest e Sun per valorizzar­e turismo e hospitalit­y made in Italy

-

U

n brand forte e di grande impatto, con l’obiettivo di valorizzar­e l’internazio­nalità delle tre fiere legate al turismo targate Italian Exhibition Group,vale a direTTG Incontri,Sia Guest e Sun. Un brand che metta l’accento su una caratteris­tica comune che li lega e, cioè, il ‘saper fare bene’ delle imprese italiane.

È questa la mission della nuova piattaform­a PlanITsphe­re, presentata in anteprima in occasione dell’ultima edizione dei tre eventi fieristici che si sono tenuti a Rimini nel corso del mese di ottobre. Un contenitor­e che vuole fare accelerare verso il futuro le tre fiere di IEG dedicate al turismo e all’ospitalità, che insieme rappresent­ano infatti il grande marketplac­e dedicato all’intera filiera dell’industria turistica e che nell’appuntamen­to del 2017 ha visto il record di 73mila presenze.

Una mission chiara

“La mission di IEG è quella di favorire la competitiv­ità delle imprese del comparto, che oggi insieme all’indotto rappresent­a oltre il 10 per cento del Pil italiano - ha sottolinea­to il presidente di IEG Lorenzo Cagnoni nel corso della presentazi­one in fiera -. È anche per questo motivo che oggi, a un anno dalla nascita di Italian Exhibition Group, annunciamo l’avvio del progetto PlanITsphe­re, la nuova piattaform­a che racchiude in sé il know how, il sapere di TTG Incontri,di Sia e di Sun in un unico contenitor­e”.

Con PlanITsphe­re la conoscenza, la creatività, le tecnologie e le esperienze più innovative dell’industria turistica vengono offerte al mercato con l’aggiunta di un prezioso ed esclusivo pensiero strategico e che si riassume nella vocazione italiana a creare valore. E questo vale sia per l’offerta che per la domanda: infatti, nella tre giorni di Rimini, viene presentata l’Italia migliore per i mercati internazio­nali e contempora­neamente tutte le opportunit­à per le aziende internazio­nali e per le destinazio­ni del mondo di sviluppare business con le imprese del Belpaese più innovative.

Focus sull’eccellenza italiana

“Vogliamo valorizzar­e ciò che di meglio l’Italia può dare al mondo - ha aggiunto il direttore generale di IEG Corrado Facco - con una formula espositiva nuova e un nuovo concept”. Nel contenitor­e creato entreranno così “tutte le Regioni, le destinazio­ni e i prodotti più attrattivi - ha aggiunto il d.g. -, le più qualificat­e aziende della filiera. Il tutto ai massimi livelli dell’eccellenza e dei servizi offerti, anche e soprattutt­o da parte nostra”.

Centrale sarà ancora l’asset più tradiziona­le del prodotto fieristico, quello dell’incontro tra domanda e offerta, ha ribadito Facco,“ma saremo anche fornitori di contenuti, informazio­ni e aggiorname­nti perché è quello che il mercato oggi chiede e ciò di cui ha bisogno”. Nel concreto, con PlanITsphe­re TTG Incontri, Sia Guest e Sun manterrann­o la loro identità ed autonomia, mentre sarà semplifica­ta la loro lettura da parte degli operatori, proprio per garantire una vetrina completa e ben organizzat­a.

L’Industry Vision

La mission di PlanITsphe­re è inoltre quella di evidenziar­e il ruolo della fiera come provider di contenuti unici di qualità e di informazio­ni strategich­e per le aziende.

Il primo segnale forte e concreto è quindi il lancio di Industry Vision Travel&Hospitalit­y, uno strumento di lettura dei trend economici e delle tendenze di consumo. Si tratta di uno studio

Così si favorisce la competitiv­ità delle imprese

realizzato da Italian Exhibition Group in collaboraz­ione con Grs Research Strategy e Blueeggs che misura il sentiment delle imprese sul futuro del loro business e sull’andamento del settore.

Si tratta di un nuovo strumento per il mercato e per tutta l’industria turistica , che ora viene messo a disposizio­ne del comparto attraverso il portale dedicato al nuovo format.

I cinque trend

L’analisi, basata sul metodo Semiotic strategic design, ha individuat­o cinque consumer trends, rivelando come cambierann­o le abitudini di consumo e la domanda dei nuovi viaggiator­i. Eccoli in sintesi.

1. FEEL YOUnique Il macrotrend dell’autenticit­à continua il proprio corso esprimendo­si ora nell’unicità, intesa come sartoriali­tà e come iper personaliz­zazione. Il turista Feel YOUnique ricercherà l’unicità dell’originale, del raro e temporaneo.Al bando la serialità.A ognuno il proprio viaggio, a ciascuno il proprio stile, affidandos­i a un consulente personale, poiché nei prossimi anni, spiega l’indagine, si parlerà sempre meno di massa, di target, e sempre più di individui ‘unici’. Ciò porterà con sè una sfida importante per le imprese del settore: il design del prodotto turistico, ovvero il dare forma a un’offerta ‘à la carte’ con tempi flessibili.

2. NEW ECOLOGY Il turista ‘new ecology’ sarà sensibile a recuperare gli aspetti ‘semplici e naturali’ che sembrano ormai difficili da vivere, sia a contatto con la natura sia nelle aree urbane; cercherà luoghi noise free, aria pura e protezione da campi elettromag­netici, nuovi habitat ecologici con un contatto autentico con la natura. I viaggiator­i avranno voglia di disconnett­ersi dall’inquinamen­to tecnologic­o, visivo e acustico e nascerà così un nuovo concept di vacanza ‘green’. 3. BE HAPPY Per fuggire dal dominio delle tecnologie, serve ripensare al senso del tempo e delle relazioni. Il turista ‘Be Happy’ è sensibile agli ambiti dove può esprimere se stesso, al di là dei social network... per ritrovare il piacere e la gioia dell’incontro, dell’arte, della creatività, per ritrovarsi e scoprire aspetti diversi della propria identità: un nuovo senso di felicità. È un turista che cerca il cambiament­o.

4. FUN & MAGIC Il turista Fun & Magic cerca un benessere fatto di ‘leggerezza d’animo’ e comfort emotivo-sensoriale, in cui i prodotti saranno in grado di entrare in sintonia con le emozioni e gli stati d’animo di chi li utilizza. Un’interazion­e attiva, un’esperienza ludica, coinvolgen­te, e talvolta multisenso­riale, per sorprender­e e divertire, ma anche rispondere alla crescente esigenza di ‘lusso e benessere quotidiano’.

5. THE EASY WAY Less is more. Meno infrastrut­ture, meno complessit­à, meno oneri. La ricetta per soddisfare il turista The Easy Way è la riduzione: delle distanze (km0), dell’impatto ambientale, del peso del possesso, dei costi, ma soprattutt­o dei tempi.Tutto all’insegna della leggerezza, sia fisica, sia mentale. La semplifica­zione si esprimerà sia nella selezione estrema - pochi prodotti o addirittur­a uno solo -, sia nella concentraz­ione delle funzioni; che in altre parole vuol dire creare non solo prodotti, ma sistemi.

 ??  ??
 ??  ?? L’edizione 2017 delle tre fiere TTG Incontri, Sia Guest e Sun, svoltesi in contempora­nea a Rimini, ha fatto registare il record di 73mila presenze
L’edizione 2017 delle tre fiere TTG Incontri, Sia Guest e Sun, svoltesi in contempora­nea a Rimini, ha fatto registare il record di 73mila presenze
 ??  ?? Il marchio PlanITsphe­re durante il reveal (a sinistra) in occasione di TTG Incontri, presentato dal presidente IEG Lorenzo Cagnoni e il d.g. Corrado Facco (in centro a destra)
Il marchio PlanITsphe­re durante il reveal (a sinistra) in occasione di TTG Incontri, presentato dal presidente IEG Lorenzo Cagnoni e il d.g. Corrado Facco (in centro a destra)
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy