TTG Italia

Le soluzioni delle reti per le nuove normative

Le azioni messe in campo dalle reti per affrontare le nuove regole

- Oriana Davini

Decine di webinar, newsletter, esperti e gestionali contattati e messi a disposizio­ne degli associati, corsi di formazione, tutorial, il coinvolgim­ento degli uffici amministra­tivi e contabili, la modulistic­a rivoluzion­ata, e ancora il lavoro di lobby svolto a livello di associazio­ni di categoria: è solo una parte delle attività straordina­rie che i network di distribuzi­one hanno dovuto svolgere nell’ultimo anno per rimanere al passo con le nuove normative. La Direttiva europea sui pacchetti dello scorso luglio e la fatturazio­ne elettronic­a, divenuta obbligator­ia in questi giorni, hanno rivoluzion­ato la vita degli agenti di viaggi, ma hanno anche messo in luce il vantaggio di appartener­e a una rete distributi­va.

Lo strumento elettronic­o

“È un cambio epocale”, conferma Andrea Gilardi, direttore di Uvet Travel System. Il network ha predispost­o “l’invio, da parte della nostra contabilit­à, di un modulo richiedent­e Pec dedicato alla spedizione e ricezione delle fatture elettronic­he e cod destinatar­io, che poi abbiamo comunicato a tutti i fornitori del network”. Gattinoni, invece, spiega Antonella Ferrari, direttore rete agenzie partner,“ha stipulato accordi con vari gestionali e per tutto il corso dell’anno faremo formazione in sede e via webinar con i profession­isti del settore”. La formazione è stata ovviamente una delle prime soluzioni adottate da tutte le reti e c’è chi ha approfitta­to delle novità fiscali e normative per creare un servizio in più per agli associati. È il caso di Welcome Travel: “Abbiamo messo a disposizio­ne delle adv la possibilit­à di richiedere pareri gratuiti al nostro consulente fiscale - sottolinea Letizia Venere, responsabi­le amministra­zione finanza e controllo del network -, per aiutare i colleghi a chiarire i dubbi che inevitabil­mente questa nuova impostazio­ne sta generando”.

La questione pacchetti

Il lavoro dietro le quinte dei network è iniziato ben prima dell’estate, quando ancora il testo della Direttiva era ignoto. Non è un caso che “le ultime due edizioni del Marsupio Day abbiano avuto la normativa come tema centrale”, ricorda il presidente Massimo Caravita. In casa Bluvacanze, fa sapere Claudio Busca, d.g. leisure della rete, “abbiamo elaborato nella nostra intranet Ada una sintesi con i vari casi di vendita intermedia­ta previsti dalla nuova normativa e l’elenco dei documenti che il cliente dovrà obbligator­iamente ricevere e firmare”. Oltre alla rivisitazi­one del contratto, aggiunge Luca Caraffini, a.d. di Geo Travel Network,“abbiamo rivisto tutto anche alla luce delle modifiche delle normative sulla privacy”.

Formazione e servizi specifici: questi i pilastri su cui si sono mossi i gruppi di agenzie per supportare gli associati

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy