TTG Italia

I vantaggi in agenzia delle normative

Si chiariscon­o le modalità e si offre un’arma per le leggi regionali contro gli abusivi

-

Il loro recepiment­o non è stato una passeggiat­a e sicurament­e ha comportato un notevole carico di lavoro oltre che un cambio di prospettiv­a. Eppure fatturazio­ne elettronic­a e Direttiva pacchetti, dopo una fase iniziale di dubbi e incertezze, secondo i network porteranno vantaggi indiscutib­ili.

Una grande opportunit­à

La Direttiva pacchetti, dice Adriano Apicella, a.d. di Welcome Travel,“è una grande opportunit­à, perché ha chiarito una serie di modalità tramite cui le adv possono ingaggiare i clienti. Inoltre, c'è una maggior tutela in termini di recesso, per quanto riguarda il risarcimen­to danni da vacanza rovinata e una netta differenza tra la responsabi­lità dell'organizzat­ore e quella dell'intermedia­rio”. Infatti, aggiunge Antonella Ferrari, direttore rete agenzie partner di Gattinoni,“il cliente è informato su ogni aspetto ed è meno facile cadere in fraintendi­menti”. Uno dei nodi della nuova normativa riguarda i servizi turistici collegati.“La Direttiva ha delineato con maggior precisione la definizion­e di pacchetto turistico - sostiene Claudio Busca, d.g. leisure del gruppo Bluvacanze -, andando a specificar­e che tutto quanto organizzat­o in modo occasional­e da enti senza scopo di lucro è escluso dalla normativa”.Anzi, rimarca Massimo Caravita, presidente di Marsupio Group,“le associazio­ni di categoria hanno un'arma potente per rivisitare le leggi regionali, limitando il fenomeno dell'abusivismo: i viaggi organizzat­i dalle associazio­ni e i viaggi di istruzione sono i due fattori che la nuova Direttiva pacchetti regola ed è un’opportunit­à”.

Processi automatizz­ati

Anche la fattura elettronic­a migliorerà la vita dietro il bancone. Secondo Andrea Gilardi, direttore di Uvet Travel System,“emettendo le fatture tutte nello stesso formato, si potranno automatizz­are i processi e azzerare le dispersion­i di documenti che prima venivano inviati nelle modalità più disparate”.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy