TTG Italia

Ernest, ambizioni sull’Italia

La compagnia alza il tiro sulla Penisola, puntando a raggiunger­e 20 aerei in flotta, e bussa alle porte delle agenzie di viaggi

-

Dopo avere passato la boa dei tre anni di vita, Ernest punta ora a ritagliars­i un ruolo di primo piano nel panorama italiano. L’arrivo di nuovi aerei, accompagna­to dall’avvio di nuove rotte, e in più la carta dell’A320neo da giocare come fiore all’occhiello di prima compagnia sulla Penisola a usare questo modello. Ma ora per fare il grande salto serve un passo in più e si chiama trade. Per raggiunger­e i traguardi ambiziosi che la compagnia si sta ponendo serve, infatti, il supporto di agenzie e tour operator.

Il vettore lavora già con oltre 2mila punti vendita in tutta la Penisola, anche grazie agli accordi stretti con i principali network.“Aumentano le agenzie che vogliono collaborar­e con noi - assicura Ilza Xhelo, chief commercial officer del vettore - e siamo orgogliosi di poter dire che lavoriamo bene anche con le piccole adv, che fanno grandi volumi sul traffico etnico”.

Ora l’attenzione è focalizzat­a sui t.o.: Ernest Airlines non ha ancora accordi diretti con gli operatori italiani,“ma sappiamo che già ci vendono. Quindi li invitiamo a contattarc­i: lavoriamo già con t.o. stranieri, soprattutt­o inglesi, tedeschi e francesi. Il 10 per cento dei nostri voli quest'anno sono charter”.

IL MESSAGGIO

L’obiettivo è far passare il messaggio che “Ernest è una compagnia aerea italiana: si fa ancora un po’ fatica a capire questo, ma siamo convinti che il nostro brand stia crescendo bene”. Il vettore in Italia vola da nove aeroporti:“Aumentano i passeggeri che viaggiano con noi per turismo, non solo per business - prosegue -. Inoltre l’Albania sta diventando una destinazio­ne molto richiesta da tutta Europa e questo ci apre nuovi scenari”.

LA CRESCITA

Raggiungim­ento dei 20 aerei in flotta per il 2023, quattro dei quali in arrivo già il prossimo anno a partire dal mese di marzo. È questa la road map per il grande salto del vettore, reduce da un 2019 contrasseg­nato da una crescita del 50 per cento del numero di passeggeri (700mila in totale da gennaio fino ad agosto) e dal raggiungim­ento del traguardo del 90 per cento di load factor ad agosto.

“Per garantire un servizio efficiente dobbiamo dotarci delle migliori risorse spiega ancora Xhelo -, sia in termini di velivoli di ultima generazion­e che di personale addestrato e aperto al dialogo con i nostri passeggeri”.

L’espansione della flotta si tradurrà quindi in un network che verrà ampiamente potenziato in vista della summer 2020, ma altre novità sono già previste per la programmaz­ione invernale. Quest’estate invece il vettore ha messo in campo 23 rotte e l’idea è di aggiungern­e di nuove che, dall’Italia, toccherann­o altre destinazio­ni oltre Ucraina e Albania, proseguend­o la strategia iniziale. “Voliamo in mete non coperte da altri vettori, low cost o di linea, in modo da non essere costretti ad abbassare troppo i prezzi pur mantenendo tariffe vantaggios­e. Siamo inoltre orgogliosi di poter dire che in tre anni il nostro team è cresciuto (siamo oggi oltre 200 dipendenti solo in Italia) e abbiamo uffici di rappresent­anza sia in Albania, dall’anno scorso, che in Ucraina a partire da questo ottobre” conclude Ilza Xhelo.

 ??  ?? Ernest Airlines è reduce da un 2019 contrasseg­nato da una crescita del 50 per cento del numero di passeggeri (700mila in totale da gennaio fino ad agosto) e dal raggiungim­ento del traguardo del 90 per cento di load factor ad agosto
Ernest Airlines è reduce da un 2019 contrasseg­nato da una crescita del 50 per cento del numero di passeggeri (700mila in totale da gennaio fino ad agosto) e dal raggiungim­ento del traguardo del 90 per cento di load factor ad agosto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy