TTG Italia

Aegean, la forza dei vent’anni

Il vettore festeggia l’importante compleanno proseguend­o nel percorso di crescita intrapreso da alcuni anni. L’Italia continua a giocare un ruolo fondamenta­le culminato in estate con 11 tratte, sei delle quali attive anche in inverno

-

Sarà un ventesimo compleanno da ricordare quello di Aegean Airlines. Nonostante la crisi del settore a livello generale e il calo della domanda sulla destinazio­ne Grecia, la compagnia marcia spedita nel suo percorso di crescita e, a livello finanziari­o, piazza un secondo trimestre forte di utili netti da oltre 22 milioni di euro, 5 in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

UNDICI SCALI ITALIANI

“Abbiamo seguito il nostro percorso di crescita costante ha sottolinea­to il chief executive officer Dimitris Georgianni­s -, investendo ulteriori risorse nella nostra rete internazio­nale. Il nostro impegno nel prolungare la stagione turistica volando di più, anticipand­ola ai mesi di maggio-aprile e aumentando l’utilizzo della nostra flotta, ha contribuit­o a conseguire risultati positivi”. E per Aegean la crescita significa anche molta Italia, diventata sempre più strategica nei piani del vettore. L’estate è stata la cartina tornasole di questo processo, con un network salito a 11 destinazio­ni della Penisola collegate con Atene: ai voli annuali su Milano e Roma (rispettiva­mente due e tre collegamen­ti giornalier­i) oltre a Venezia, Napoli, Bologna e Catania, si sono aggiunti Bari, Lamezia Terme, Palermo, Pisa e Verona, con un operativo avviato dal primo di giugno.

CODE SHARING CON AIR ITALY

E durante l’estate è arrivata anche la ciliegina sulla torta, vale a dire l’accordo di code sharing con Air Italy; la new entry avrà una duplice funzione: guarderà infatti al mercato italiano per i voli in connession­e da Roma, Napoli, Palermo, Catania, Lamezia Terme, Cagliari e Olbia. Inoltre si trasformer­à in una sorta di feederaggi­o da e per gli Stati Uniti (4 le destinazio­ni servite nella summer da Air Italy: New York, Miami, Los Angeles e San Francisco e le prime due proseguira­nno anche in inverno) sulla Grecia.A livello generale, intanto, il traffico totale di passeggeri registrato nella prima metà dell’anno è aumentato del 9 per cento rispetto al 2018, raggiungen­do 6,5 milioni di persone. I passeggeri trasportat­i su voli nazionali hanno registrato un incremento del 4 per cento, attestando­si a 2,8 milioni. Il traffico internazio­nale, che rappresent­a il 76 per cento dei ricavi consolidat­i, è cresciuto del 12 per cento, raggiungen­do i 3,7 milioni. Positivo anche il dato sul load factor, salito all’82,2 per cento.

I PIANI FUTURI

E per il futuro le prospettiv­e sono ancora nel segno della crescita: la flotta ha superato quest’anno quota 60 aerei, ma altri 40 sono in arrivo da qui al 2023. Una parte servirà a ringiovani­re il parco macchine, ma il grosso consentirà di investire nel network e aumentare il raggio d’azione della compagnia. L. V.

 ??  ?? Il traffico totale di passeggeri registrato nella prima metà dell’anno è aumentato del 9% rispetto al 2018, raggiungen­do 6,5 milioni di persone
Il traffico totale di passeggeri registrato nella prima metà dell’anno è aumentato del 9% rispetto al 2018, raggiungen­do 6,5 milioni di persone

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy