TTG Italia

E Serbia: l’avventura dei t.o.

-

a quello di Tirana.A credere nelle potenziali­tà del Paese è anche Estland che, come spiega il titolare Ezio Maria Biagioli, si sta impegnando a proporre sempre più partenze garantite.“A TTG Travel Experience presentere­mo l’offerta ‘Advance booking per adv’ dedicata ai gruppi: tre programmi differenti con le medesime date garantite per il 2020, con prenotazio­ni da effettuars­i entro il 31 dicembre 2019 a condizioni particolar­i”.

Tra i fattori a favore dell’Albania quello delle tariffe che, come spiega Arianna Pradella, direttore commercial­e di Caldana, sono molto competitiv­e, mentre invece c’è ancora del lavoro da fare sul fronte dei servizi:“Serve forse una maggiore profession­alità delle guide - spiega -, che stanno compiendo il percorso che porta a una vera e propria coscienza turistica”. Su Albania e Serbia l’operatore propone tre tour, con formule tutto bus per la Serbia e il solo tour con abbinament­o del volo o il tutto bus per l’Albania.

Pur riconoscen­do la crescita della destinazio­ne, anche Peci rileva alcune criticità:“L’Albania deve ancora determinar­e una propria immagine chiara”, mentre secondo Bertozzi bisognereb­be allungarne la stagionali­tà. Ma l’Albania si trova a fare i conti, secondo Levi, anche con un problema di immagine. Il notevole flusso migratorio del passato ha infatti creato pregiudizi “con cui ci dobbiamo scontrare nella promozione della destinazio­ne”.

Una problemati­ca analoga a quella della Serbia che, secondo Levi, deve ancor parzialmen­te scrollarsi di dosso “la cattiva reputazion­e legata alla guerra” e per questo, aggiunge Peci, avrebbe bisogno di un lungo periodo di promozione. Ciò non toglie che il fascino del Paese sia innegabile, anche e proprio per la sua storia travagliat­a.“Si tratta - aggiunge Willy Fassio, titolare de Il Tucano Viaggi Ricerca - di una meta ancora di nicchia ma che, grazie anche all’ospitalità degli abitanti, può diventare una piacevole sorpresa per il viaggiator­e in cerca di esperienze insolite”.

VERSO NORD

Così come insoliti e indimentic­abili sono i ricordi che, nella mente dei viaggiator­i, sa imprimere una meta di grande fascino per gli amanti della natura: l’Islanda.“Ce la chiedono sia d’estate che d’inverno - sottolinea Marisa Impellizze­ri, titolare di Norama Tour Operator - e i programmi più venduti sono i fly and drive, ma vanno bene anche quelli personaliz­zati con guida e auto privata e i trekking lunghi guidati”. Una meta di nicchia, certo, ma che sa dare molte soddisfazi­oni:“Quest’anno - sottolinea Fassio - abbiamo chiuso tutte le nostre partenze estive con l’assistenza di un geologo, che sa fornire le chiavi d’interpreta­zione per scoprire il magnifico paesaggio del Paese”.

Ma è proprio nel successo sempre maggiore dell’Islanda che risiede anche il suo limite. Un limite che Arianna Pradella non esita a definire struttural­e:“La richiesta crescente si scontra con strutture alberghier­e limitate, così come limitata è la disponibil­ità dei voli, all’esauriment­o dei quali la destinazio­ne non è più vendibile”. E di ricettivit­à insufficie­nte parla anche Marisa Impellizze­ri:“Uno scoglio, perché non permette grande crescita del prodotto”. Intanto, però, i costi lievitano e lo standard delle sistemazio­ni ricettive, aggiunge,“rimane complessiv­amente di livello mediocre rispetto alle tariffe”. Le fa eco Peci:“L’Islanda deve la sua fortuna alla natura, che la rende eccezional­e, ma purtroppo il livello dei servizi locali è inadeguato rispetto al prezzo richiesto”.

 ??  ?? Gli operatori cominciano a investire sull’Albania, destinazio­ne emergente che coniuga il mare alle testimonia­nze storiche
Gli operatori cominciano a investire sull’Albania, destinazio­ne emergente che coniuga il mare alle testimonia­nze storiche

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy