TTG Italia

Una sfida di Quality

L’andamento altalenant­e del 2019 non ha compromess­o i risultati registrati dal gruppo. Dopo una partenza forte e un successivo rallentame­nto, si prospetta una buona fine d’anno

-

La strategia di Quality Group continua a funzionare ed è un Marco Peci soddisfatt­o quello che commenta i risultati relativi alla prima parte dell’esercizio 2019.

Da gennaio ad agosto il gruppo ha infatti registrato una crescita dei volumi pari al 7 per cento. In particolar­e, aumentano i viaggi individual­i su misura, in progressio­ne del 12 per cento rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente.

Anche il numero complessiv­o dei passeggeri porta il segno più, crescendo del 14 per cento.

A guidare la performanc­e, i prodotti europei, che hanno ottenuto un deciso incremento di richieste.

LA TENDENZA DEL BOOKING

Venendo ai dettagli, i primi quattro mesi dell’anno indicano un trend di vendita particolar­mente positivo, motivato dal fatto che i viaggi proposti da Quality Group vengono prenotati con un anticipo sempre maggiore. Seguendo poi quanto registrato sul mercato in generale, al boom dei ponti di primavera è seguito un trimestre più lento sul fronte del booking, ma dalla fine di agosto le richieste sono ripartite con slancio.

FATTURATO A PIÙ 7 PER CENTO

Se le previsioni della vigilia verranno rispettate, questo trend dovrebbe portare in chiusura d’anno un fatturato in incremento del 7 per cento. “Le prenotazio­ni di fine agosto e inizio settembre sono state brillanti - dichiara Marco Peci, direttore commercial­e di Quality Group - il che ci fan ben sperare in una chiusura dell’anno che superi le previsioni. Contiamo di arrivare a fine 2019 con un fatturato pari a 158 milioni di euro, in crescita del 7 per cento rispetto allo scorso anno”. La spinta decisiva dovrebbe arrivare dalle prenotazio­ni per le vacanze di fine anno: alla fine di agosto il booking è cresciuto del 21 per cento e sono gli itinerari classici a trainare i numeri, con gli otto giorni negli Stati Uniti o in Cina e i 12 giorni in India, Indocina o Argentina.

“Per la nostra clientela il last minute non è significat­ivo mentre si diffonde la tendenza a spalmare i viaggi estivi su un periodo che va da fine maggio ad ottobre”.

MEDAGLIA D’ORO AL GIAPPONE

A livello di destinazio­ni, il Giappone si afferma stabilment­e come primo prodotto in ogni ambito, dai viaggi di gruppo, ai tour individual­i su misura, fino ai viaggi di nozze e a quelli da catalogo.

Sempre sul lungo raggio, trend positivo per Stati Uniti e Russia, quest’ultima già dallo scorso febbraio in deciso sviluppo, oltre a Brasile e Cuba.

Fra le mete a medio raggio emergono Marocco,Turchia, Oman e tutto il Vicino Oriente con Israele, Giordania, Libano e Uzbekistan, in aumento del 60 per cento, oltre come già evidenziat­o al Nord Europa.

 ??  ?? Il Giappone è saldamente al top nella classifica dei più venduti del Quality Group. Anche l’Uzbekistan e il Medio Oriente in generale stanno crescendo. Nella foto sotto a destra, Marco Peci
Il Giappone è saldamente al top nella classifica dei più venduti del Quality Group. Anche l’Uzbekistan e il Medio Oriente in generale stanno crescendo. Nella foto sotto a destra, Marco Peci
 ??  ?? Marco Peci
Marco Peci
 ??  ?? Oltre le previsioni Grazie alle prenotazio­ni registrate fra fine agosto e settembre, entro fine anno si attende un risultato che dovrebbe superare le previsioni
Oltre le previsioni Grazie alle prenotazio­ni registrate fra fine agosto e settembre, entro fine anno si attende un risultato che dovrebbe superare le previsioni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy