TuStyle

NOI LI PORTIAMO ALL’ALTARE, POI SI VEDRÀ

RIPARTE MATRIMONIO A PRIMA VISTA, IL REALITY DOVE PRIMA CI SI SPOSA E POI CI SI CONOSCE. ED È STATO UN BOOM DI CANDIDATUR­E. PERCHÉ? LO SPIEGANO I TRE ESPERTI CHE HANNO SELEZIONAT­O I CONCORRENT­I

- testo di Mattia Carzaniga

Due perfetti sconosciut­i possono diventare marito e moglie dall’oggi al domani?

Matrimonio a prima vista, reality che è già un cult, crede di sì.Tanto che la seconda stagione (dal 13 aprile ogni giovedì alle 21,15 su SkyUno) ha registrato un boom di candidatur­e: più di 1.300, per sei posti disponibil­i. È l’esperiment­o psico-sociologic­o più estremo della tivù: i due aspiranti sposi si incontrano solo il giorno del matrimonio. Quest’anno tocca a Steven, 38enne italoameri­cano deluso dall’amore, e Sara, 33enne pronta per il grande passo; a Stefano, 29enne che sogna una donna forte al suo fianco, e Francesca, coetanea sportiva e amante degli animali; a un altro Stefano, 39 anni, e Wilma (38), che ha un debole per gli uomini che la fanno ridere. Selezionar­e le coppie è impresa ardua, si capisce. Per questo servono... Cupidi d’eccezione.

TEST PER DATING AL BUIO

«È una responsabi­lità che mette paura» confessa Gerry Grassi, lo psicologo del team. «Io ho il compito di eliminare subito i profili patologici attraverso test severissim­i: li fanno pure i militari! Poi penso alle possibili incongruen­ze nel futuro rapporto di coppia: sono i piccoli attriti quotidiani a compromett­ere di più ogni relazione». «Io comincio da uno screening approfondi­to della sfera sessuale» spiega la sessuologa Nada Loffredi. «Ho notato una cosa particolar­e: non interessa più il sesso come “performanc­e”, ha più peso l’intimità in senso ampio». «Io invece lavoro sulla compatibil­ità socio-culturale tra i pretendent­i: due persone con uno stile di vita opposto non possono vivere sotto lo stesso tetto» aggiunge il sociologo Mario Abis. «Poi facciamo un mix tra i risultati di tutti e il gioco è fatto. O almeno, così speriamo».

LE CHAT, CHE NOIA!

Ma cosa spinge i promessi sposi a pronunciar­e il loro “sì” così in fretta e furia? «Una punta di esibizioni­smo non manca, ma la spinta principale è un’altra: evitare l’ennesimo fallimento dopo anni di disastri sentimenta­li» osserva Nada Loffredi. «Sono d’accordo: la gente chiede cambiament­o, emozioni nuove» fa eco Abis. «E poi basta con le chat e i social!» scherza Gerry Grassi. «Ci siamo stufati di tutto questo individual­ismo: è il motivo per cui la cara coppia tradiziona­le è tornata di moda. Sposarsi è bello: anche al buio». Chissà quanti dei concorrent­i di quest’anno festeggera­nno le nozze d’argento...

 ??  ?? Mario Abis, sociologo Nada Loffredi, sessuologa Gerry Grassi, psicologo
Mario Abis, sociologo Nada Loffredi, sessuologa Gerry Grassi, psicologo
 ??  ?? WILMA (38)
WILMA (38)
 ??  ?? STEFANO (29)
STEFANO (29)
 ??  ?? STEFANO (39)
STEFANO (39)
 ??  ??
 ??  ?? SARA (33)
SARA (33)
 ??  ?? STEVEN (38)
STEVEN (38)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy