TuStyle

Vai in Provenza? Passa da qui

Fiordi che neanche in Norvegia, con un mare da Maldive: ecco le Calanques, nella Francia del Sud. Da esplorare facendo base a in quel gioiellino di Cassis o nella cosmopolit­a Marsiglia. Scegli tu

- di Ilaria Simeone

1. SPORT A PICCO SUL MARE

Venti chilometri di scogliere bianche che piombano in un mare di smeraldo con insenature e calette da sogno: è il Parco Nazionale delle Calanques, il tratto di costa più selvaggio della Provenza (calanques-parcnation­al.fr), perfetto per crogiolars­i al sole e praticare ogni tipo di sport. Calanque d’EnVau ti piacerà se ami lo “slow foot” (lente passeggiat­e): ci sono decine di sentieri con differenti gradi di difficoltà. Preferisci le attività d’acqua? Raskas Kayak (raskas-kayak.com) organizza gite in canoa nelle calanques di Sirmiou e Morgiou: weekend con cena e colazione in ostello € 97,55. Infine, il fiordo di Port Pin è il posto giusto se vuoi fare sub nelle grotte tra i coralli.

2. UN VILLAGGIO DI PESCATORI

Ai piedi di un roccione, dominato da un castello del XIII secolo, il piccolo porto di pescatori di Cassis è, insieme a Marsiglia, una delle porte delle Calanques. Da qui partono barche a motore e catamarani che, in giornata, fanno il giro di tutti i fiordi. Per informazio­ni su Cassis e sulle crociere: Office de tourisme Cassis (ot-cassis.com) e Groupement des bateliers cassidens (calanquesd­ecassis.com). Con questi ultimi, la crociera di 45 minuti da Cassis a EnVau e ritorno costa € 16. Prima di imbarcarvi, non perdetevi un giro tra le strette stradine, le case dai colori vivaci, i ristoranti e i negozi della cittadina.

3. SHOPPING PROFUMATO

Regola numero uno: annusare. Soltanto così potrai scovare quella giusta per te tra le tante essenze dell’Eau de Cassis (due negozi in città: 2 place Baragnon e 8 rue St Clair, leaudecass­is.com), regno dei profumi di Provenza dal 1851. La più in tema? La Mer (40 ml, € 38), puro aroma di iodio e salsedine. E se vuoi la tua essenza personale, qui te ne possono confeziona­re una a tua immagine e somiglianz­a!

4. CRÊPE O FRUTTI DI MARE?

Al numero 1 di quai Barthélemy c’è una delle istituzion­i di Cassis, il ristorante Nino (nino-cassis.com), sulla cresta dell’onda gastronomi­ca della cittadina dal 1962. Ordina i frutti di mare, specialità della casa. Conto sui € 30. Per uno spuntino veloce, invece, fermati alla Crêperie Grand Marnier (12 quai des Baux). Imperdibil­e (come puoi intuire dal nome del locale) la classica crêpe al Grand Marnier.

5. UN PORTO TUTTO NUOVO

Se alla piccola Cassis preferisci una grande città, soggiorna a Marsiglia, capoluogo della Provenza e ingresso ovest delle Calanques. Fai un giro al Porto Nuovo per ammirare capolavori d’architettu­ra contempora­nea come laVilla Méditerran­ée progettata dal nostro Stefano Boeri; i grattaciel­i firmati da Zaha Hadid e da Jean Nouvel che svettano alle spalle dei docks ottocentes­chi; Le Silo, sala concerti ricavata nei magazzini per i cereali del secolo scorso. E poi, il Mucem (mucem.org; ingresso € 9,50), il museo delle civiltà dell’Europa e del Mediterran­eo griffato dall’architetto franco-algerino Rudy Ricciotti. Qui, fino al 25 settembre puoi visitare la mostra

Aventurier­s des Mers, dedicata alle mitiche rotte marittime del passato.Tutte le info sulla città al sito dell’Office de tourisme Marseille: marseille-tourisme.com.

6. SPECCHIO DELLE MIE BRAME

Anche ilVieux Port, il PortoVecch­io, è stato restaurato e pedonalizz­ato grazie a un archistar, il britannico Norman Foster. È lui il designer dell’Ombrière, una pensilina-specchio, che quando ci cammini sotto ti protegge dal sole e ti offre una divertente passeggiat­a... speculare. Da non perdere!

7. MINI CROCIERA GRATIS

Due ferry boat alimentati a energia solare fanno la spola da una parte all’altra del Vieux Port in pochi minuti: la traversata è gratuita e consente di ammirare le architettu­re dall’acqua. Approfitta­ne.

8. BISTROT TRA LE BARCHE

Per una cena cheap&chic proprio sul porto vai al bistrot Le Poulpe (84 Quai du Port, lepoulpe-marseille.com), con un menu che spazia dal pescato del giorno (€ 15) agli hamburger (€ 19).Voglia di dolce? La mousse au chocolat (€8) è spaziale. 9. SERATA IN CANTINA Per il dopocena (ma anche per l’aperitivo) c’è la cave à vin La Part des Anges (lapartdesa­nges.com), localino informale con una carta dei vini importante: oltre 800 etichette! Calici da € 2.

10. LA CITTÀ IN UN PALAZZO

La Cité Radieuse è un esempio illuminato di architettu­ra popolare: è stata progettata dal mitico architetto Le Corbusier alla fine degli anni 40 e ospita 337 appartamen­ti, più negozi e sale comuni. Una piccola città, insomma, da cui il nome. Dal 2016, quando è entrata nell’elenco dei Patrimoni Unesco, è una delle attrazioni di Marsiglia. Prenota una visita guidata (costa da € 5) su marseille-tourisme.com.

 ??  ?? 2. IL PORTO DI CASSIS
2. IL PORTO DI CASSIS
 ??  ?? 4. RISTORANTE NINO
4. RISTORANTE NINO
 ??  ?? CRÊPERIE GRAND MARNIER
CRÊPERIE GRAND MARNIER
 ??  ?? 3. EAU DE CASSIS
3. EAU DE CASSIS
 ??  ?? 1. CALANQUE D’EN VAU
1. CALANQUE D’EN VAU
 ??  ?? 5. IL MUCEM
5. IL MUCEM
 ??  ?? 6. L’OMBRIÈRE
6. L’OMBRIÈRE
 ??  ?? 7. FERRY BOAT
7. FERRY BOAT
 ??  ?? 8. LE POULPE
8. LE POULPE

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy