TuStyle

Arrivano soli, ma c’è chi li accoglie

SONO MIGLIAIA I MINORI NON ACCOMPAGNA­TI CHE SBARCANO SULLE NOSTRE COSTE. PER FAR FRONTE A QUESTA DOPPIA EMERGENZA, SOS VILLAGGI DEI BAMBINI LANCIA IL PROGETTO IO NON VIAGGIO SOLO. UNA SPERANZA DI FUTURO CHE SPINGE SU UN PERCORSO DI CRESCITA, CONDIVISO CON

- testo di Nicoletta Salà

Saliou, 16 anni, ci ha messo un anno e mezzo per arrivare dal Gambia a Lampedusa. In fuga dalla dittatura che ha ucciso suo padre. Tre giorni di autobus per raggiunger­e il Niger, poi la Libia e quindi il Mediterran­eo in gommone: il “biglietto” lo ha pagato facendo lo schiavo per 8 mesi. E adesso? «Voglio studiare e diventare un attivista dei diritti umani, poi tornare nel mio Paese e battermi per la democrazia». Per aiutare Saliou (nome di fantasia) e la valanga di minori non accompagna­ti che come lui sbarcano sulle coste italiane (sono più di 8 mila dall’inizio dell’anno, con un aumento di quasi il 20% sullo stesso periodo del 2016 secondo il Ministero dell’Interno), è nato il progetto Io non viaggio solo. Lo ha creato SOS Villaggi dei Bambini, la onlus che assiste i minori in fuga da guerre e persecuzio­ni con programmi specifici all’interno di 7 villaggi in tutta la penisola (sositalia.it). Questa volta il progetto coinvolge Crotone e i principali centri di prima accoglienz­a della Calabria, dove Io non viaggio

solo aiuterà 215 ragazzi, in arrivo soprattutt­o da Guinea, Gambia e Bangladesh, a superare il trauma della migrazione, accompagna­ndoli fino all’inseriment­o lavorativo o al rientro nel loro Paese. Prevede assitenza legale, mediazione intercultu­rale, attività ricreative e laboratori e spinge sull’integrazio­ne, coinvolgen­do i giovani del posto tra i 16 e i 21 anni. Spiega Orso Muneghina di SOS Villaggi dei Bambini: «Abbiamo individuat­o delle piccole realtà imprendito­riali interessat­e a fornire le proprie competenze nei centri d’accoglienz­a e a favore dei giovani del territorio». Costruire il futuro insieme, si può fare.

I minorenni arrivati in Italia nei primi mesi del 2017 sono oltre 8 mila, un numero in continua crescita

 ??  ?? Due momenti delle attività svolte dai minori nei centri accoglienz­a di SOS Villaggi dei Bambini. Per contribuir­e, sositalia.it.
Due momenti delle attività svolte dai minori nei centri accoglienz­a di SOS Villaggi dei Bambini. Per contribuir­e, sositalia.it.
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy