TuStyle

Lincoln, un padre ferito

GEORGE SAUNDERS RACCONTA DEL PRESIDENTE USA E DI SUO FIGLIO. E DELL’AMORE CHE LI LEGA OLTRE LA VITA

- testo di Eleonora Molisani

Willie muore a 11 anni per un raffreddor­e degenerato in tifo. Ma continua a svolazzare con altre anime in pena nel purgatorio buddista, il Bardo, dialogando col padre. Il suo non è un papà qualunque ma Abramo Lincoln, 16esimo Presidente Usa, che alla veglia non riesce a staccarsi dalla bara del figlio e non si rassegna al terribile lutto. Lincoln nel

Bardo del texano George Saunders, tra i più grandi autori contempora­nei, è una storia corale sulla perdita di chi ci è più caro, sul filo di ironia e commozione. Lo abbiamo incontrato al Festival Letteratur­a di Mantova, in occasione della presentazi­one del romanzo. È possibile rassegnars­i alla morte di un figlio? «No. Le cose finiscono, ma noi umani siamo nati per amare e quindi il nostro cuore non si arrende mai. Infatti Abramo Lincoln continua a parlare con il figlio e ad amarlo nello stesso modo. E il piccolo Willie non si rassegna a lasciare il padre solo sulla-Terra con quella grave ferita». Il Presidente però deve pensare alle enormi responsabi­lità della sua carica politica... «Il Presidente Lincoln, nonostante la tragedia personale, è riuscito a portare gli Stati Uniti fuori da uno dei periodi più bui: quello della Guerra Civile e della schiavitù. È un esempio di come il dolore, se ribaltiamo la prospettiv­a, può renderci più saggi e più forti».

 ??  ??
 ??  ?? George Saunders (58 anni), autore di Lincoln nel Bardo (Feltrinell­i, pagg. 347; € 18,50; e-book € 9,99).
George Saunders (58 anni), autore di Lincoln nel Bardo (Feltrinell­i, pagg. 347; € 18,50; e-book € 9,99).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy