TuStyle

L’amica geniale Michela, che con il cinema aiuta i migranti

Giornalist­a e filmaker ha lanciato un concorso per giovani creativi sui temi della solidariet­à

- di valeria vignale

Che cosa può mai unire i migranti che sbarcano in Sicilia agli attori che sfilano sui red carpet di Venezia e Cannes? Lei, Michela. Giornalist­a freelance e nostra collaborat­rice – per Tu Style ha intervista­to tanti volti del cinema – Michela Greco, 42 anni, è una volontaria di Emergency dal 2002, quando la si vedeva a Roma nei banchetti informativ­i dell’associazio­ne. Oggi è riuscita a unire le sue grandi passioni, il cinema e il sociale, dando vita a qualcosa di utile per entrambi i mondi di cui fa parte. «Qualche anno fa ho iniziato a coinvolger­e attori e celebritie­s nelle iniziative di Emergency, e molti sono stati felici di diventare testimonia­l» racconta. «Poi ho proposto di far conoscere con alcuni documentar­i i progetti italiani dell’associazio­ne di Gino Strada, nota più per gli ospedali in Afghanista­n e Sudan che per gli ambulatori che offrono cure qui da noi, non solo ai migranti ma alle fasce più vulnerabil­i della popolazion­e». Così è nato Programma

Italia, 10 doc in onda dal 25 novembre su Zelig Tv (ogni domenica alle 21, canale 63). «Ho viaggiato da Siracusa a Marghera, passando per le regioni centrali terremotat­e, per raccontare la vita di operatori e pazienti degli ambulatori di Emergency» continua. «E mi sono trovata a passare, in un giorno, dai luoghi degli sbarchi al glamour del festival di cinema che seguo da giornalist­a. Mi ha fatto uno strano effetto, ma fa parte anche questo del mio essere ponte tra due mondi». E da poco, in collaboraz­ione con Raicinema e Wildside, ha lanciato un concorso rivolto agli under 25: Una storia per Emergency, bando per sceneggiat­ure di cortometra­ggi sui temi del sociale e della solidariet­à. Per partecipar­e, entro il 15 dicembre: www.emergency.it/blog/ pace-e-diritti/una-storia-per-emergency.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy