TuStyle

La critica letteraria scorre nel tubo

Appassiona­ta di lettura? YouTube è pieno zeppo di ragazzi che raccomanda­no (o affossano) libri. Li chiamano booktubers e qui trovi i più seguiti

- Di eleonora molisani

narrativa o fantasy? questione di gusti

All’origine c’erano i bookblogge­rs, che postavano le loro recensioni online. Ora sono arrivati i booktubers, gli agguerriti­ssimi critici letterari 2.0, che usano YouTube per raccomanda­re o sconsiglia­re libri, postare video, intervista­re gli autori. Si differenzi­ano per la durata delle video-recensioni, per il genere trattato (narrativa young adult, saggi, romanzi, fantasy, graphic novel, fumetti...) e per le rubriche (da “Libri che ti fanno vergognare di esistere” ai “Book haul”, in cui lo youtuber mostra la sua libreria e commenta gli ultimi acquisti). In Inghilterr­a e negli States sono corteggiat­issimi

dagli editori e dagli autori, che sono disposti a pagare anche per una semplice segnalazio­ne. In Italia la community è in continua crescita e i più amati hanno già migliaia di iscritti. Molti scelgono studi attinenti alla loro attività di influencer. «Ho la passione della lettura e della scrittura: studio critica

cinematogr­afica» dice la booktuber Valeria Benincasa. «Adoro la fotografia e seguo con cura la mia pagina Instagram, Miss.Fiction: conta 16mila followers» aggiunge Tiffany Vecchietti. «Sono un social media manager, condivido tutto anche sul mio profilo Instagram: le visualizza­zioni in poche ore diventano migliaia» spiega Matteo Fumagalli, tra i più seguiti, con oltre 80mila iscritti. Lui, Valeria e Tiffany sono tre dei sei booktubers che abbiamo selezionat­o per te. Quando non sai cosa leggere, dai un’occhiata ai loro canali e profili social. Ce n’è per tutti i gusti.

 ??  ?? MARCO CANTONI «Studio ingegneria ma sono un lettore accanito da sempre, quindi nel 2017 ho aperto il mio canale YouTube - che per ora ha duemila iscritti - per far conoscere ai più giovani la grande letteratur­a americana».
MARCO CANTONI «Studio ingegneria ma sono un lettore accanito da sempre, quindi nel 2017 ho aperto il mio canale YouTube - che per ora ha duemila iscritti - per far conoscere ai più giovani la grande letteratur­a americana».
 ??  ?? ILENIA ZODIACO «Ho studiato lettere e ho aperto il canale nel 2011, pioniera in Italia. Oggi ho 50mila iscritti che mi seguono anche sugli altri social. Il mio segreto? Avvicinare le persone ai libri in modo informale e divertente, ma competente».
ILENIA ZODIACO «Ho studiato lettere e ho aperto il canale nel 2011, pioniera in Italia. Oggi ho 50mila iscritti che mi seguono anche sugli altri social. Il mio segreto? Avvicinare le persone ai libri in modo informale e divertente, ma competente».
 ??  ?? TIFFANY VECCHIETTI «Il mio canale YouTube si chiama Miss Fiction Bookperché il mio genere preferito è il fantasy, in particolar modo quello per ragazzi e ragazze. Penso che sia un genere da rivalutare e di cui parlare con più competenza».
TIFFANY VECCHIETTI «Il mio canale YouTube si chiama Miss Fiction Bookperché il mio genere preferito è il fantasy, in particolar modo quello per ragazzi e ragazze. Penso che sia un genere da rivalutare e di cui parlare con più competenza».
 ??  ?? MATTEO FUMAGALLI «Ho aperto il mio canale su YouTube nel 2016. Grazie alla seguitissi­ma rubrica “Libri che ti fanno vergognare di esistere” ho conquistat­o la fiducia dei primi followers. Ora ho 80mila iscritti: lettori dai 13 ai 40 anni».
MATTEO FUMAGALLI «Ho aperto il mio canale su YouTube nel 2016. Grazie alla seguitissi­ma rubrica “Libri che ti fanno vergognare di esistere” ho conquistat­o la fiducia dei primi followers. Ora ho 80mila iscritti: lettori dai 13 ai 40 anni».
 ??  ?? LEDA MURARO «Dal mio canale Le pagine di Leda,che oggi conta 13mila iscritti, parlo di narrativa contempora­nea, e non solo. Nel 2018 sono stata inserita da Il Sole 24 Ore tra i 10 influencer italiani più accreditat­i».
LEDA MURARO «Dal mio canale Le pagine di Leda,che oggi conta 13mila iscritti, parlo di narrativa contempora­nea, e non solo. Nel 2018 sono stata inserita da Il Sole 24 Ore tra i 10 influencer italiani più accreditat­i».
 ??  ?? VALERIA BENINCASA «Il mio canale si chiama Read Vlog Repeat e la rubrica più seguita è “Scritti da una femmina”, in cui parlo di narrativa italiana femminile. I miei 20mila iscritti amano molto anche “I libri che non ho mai finito di leggere”».
VALERIA BENINCASA «Il mio canale si chiama Read Vlog Repeat e la rubrica più seguita è “Scritti da una femmina”, in cui parlo di narrativa italiana femminile. I miei 20mila iscritti amano molto anche “I libri che non ho mai finito di leggere”».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy