TuStyle

Viaggi Quel che passa il convento

Alla scoperta delle abbazie gourmet sparse per l’Europa, tra degustazio­ni di vini, birre trappiste, formaggi che si sciolgono in bocca e... pasticcini così buoni da far gridare al miracolo!

- Il campanile e la Torre Civica di Saluzzo

Ora et labora, predicava San Benedetto da Norcia. Anche per questo motivo (oltre che per sostenersi economicam­ente) i monasteri hanno avuto, nei secoli, una doppia identità: luoghi di preghiera ed espiazione, ma anche custodi di tradizioni gastronomi­che. Basti pensare, ad esempio, al Grana Padano, inventato nel XII secolo nelle cantine dell’abbazia di Chiaravall­e, a due passi da Milano (monasteroc­hiaravalle.it).

O ancora alle birre trappiste, uno dei must di una vacanza in Belgio: la Grimbergen - che ormai è diventato un marchio di proprietà del colosso Carlsberg - prende il nome proprio dall’omonima abbazia, dove la produzione è incomincia­ta nel 1128 (e si è conclusa nel 1798 a causa di un incendio). La novità? Entro la fine di quest’anno aprirà, tra le sacre mura, un micro birrificio con

prodotti frutto del recupero di antiche ricette (abdijgrimb­ergen. be). Piaceri del palato in un contesto religioso anche per lo chef bi-stellato Marco Sacco del Piccolo Lago di Verbania, che ha scelto il monastero di San Giovanni a Saluzzo (Cuneo) per la sua nuovissima avventura: il ristorante Castellana, dove puoi assaggiare il flan di Bettelmatt sotto una volta a botte del XV secolo (menu degustazio­ne da € 50, castellana­it.com).

TEMPLI DEL GUSTO

A Lisbona c’è il famoso Mosteiro dos Jerónimos, imponente edificio religioso in stile manuelino, una sontuosa versione del gotico. Come sontuoso è il ripieno dei

pasteis de nata, paradisiac­i pasticcini inventati dai religiosi: un nido di sfoglia ripieno di crema alla vaniglia e spolverato di cannella (oggi li compri alla vicina Antiga Confeitari­a de Belém, pasteisdeb­elem.pt). La scenografi­ca abbazia di Bellelay, invece, si trova a una settantina di chilometri da Berna, in Svizzera, ed è il posto che ha dato i natali al Tête de Moine (letteralme­nte: testa di monaco), formaggio dal gusto deciso e dalla consistenz­a quasi burrosa (nel museo antistante puoi scoprirne la storia e fare un assaggio, € 10, maisondela­tetedemoin­e.ch). Quanto all’Italia, molti ordini monastici sono stati maestri nell’arte della vinificazi­one: in

Valle Isarco spicca l’abbazia agostinian­a di Novacella, che è anche una delle cantine “attive” più antiche del mondo (la produzione oggi spazia dai bianchi profumati ai classici rossi altoatesin­i come Lagrein e Blauburgun­der, degustazio­ni guidata da € 10, kloster-neustift.it). Mentre in Friuli Venezia Giulia, non lontano dal confine sloveno, i benedettin­i

dell’abbazia di Rosazzo

custodisco­no con cura la cantina del 1200 e il magnifico poggio, luogo di nascita di grandi uve friulane come Ribolla gialla e Picolit: qui puoi anche dormire, le camere sono minimal e la tranquilli­tà è assicurata

(abbaziadir­osazzo.it). Se invece vuoi provare l’interpreta­zione nostrana di una birra trappista, c’è la Triple dell’abbazia cistercens­e Tre Fontane di Roma

(in vendita anche olio, miele, cioccolata, gelatina di birra e una grappa all’eucalyptus,

abbaziatre­fontane.it). A questo proposito, da non dimenticar­e i moltissimi complessi religiosi che si dedicano a sfornare biscotti, confeziona­re tisane o preparare confetture: all’abbazia di Farfa (Rieti) trovi in vendita una vasta selezione, con prodotti che arrivano da tutta Europa, e ci sono alcune camere per chi vuole trascorrer­e qualche giorno di pace e riflession­e (abbaziadif­arfa. it). In cerca di qualcosa di più godurioso? Tra i vigneti della Valle della Loira c’è la spettacola­re Abbazia Reale di Fontevraud, patrimonio Unesco, che oggi nasconde al suo interno anche un hotel di charme e il ristorante dello chef Bocuse d’Or Thibaut Ruggeri (hotel-fontevraud.com): un autentico paradiso gourmet.

 ??  ?? Monastero dos Jerónimos, Lisbona
Monastero dos Jerónimos, Lisbona
 ??  ?? 2
2
 ??  ?? 1
1
 ??  ?? 1. Pasteis de nata, dolcetti creati dai monaci portoghesi. 2. L’abbazia di Farfa (Ri), che ospita una comunità benedettin­a.
3. Tête de Moine, formaggio svizzero che si raschia con un apposito strumento. L’abbazia di Rosazzo sui colli del Friuli
1. Pasteis de nata, dolcetti creati dai monaci portoghesi. 2. L’abbazia di Farfa (Ri), che ospita una comunità benedettin­a. 3. Tête de Moine, formaggio svizzero che si raschia con un apposito strumento. L’abbazia di Rosazzo sui colli del Friuli
 ??  ?? L’abbazia di Novacella in Alto Adige
L’abbazia di Novacella in Alto Adige
 ??  ?? 3
3
 ??  ??
 ??  ?? Il negozio dell’abbazia Tre Fontane
Il negozio dell’abbazia Tre Fontane
 ??  ?? 6
6
 ??  ?? 4 4. Una creazione dello chef Marco Sacco del ristorante Castellana di Saluzzo (Cn). 5. Degustazio­ne di birra trappista Grimbergen. 6. Una parte del grandioso complesso monastico di Fontevraud, in Francia.
4 4. Una creazione dello chef Marco Sacco del ristorante Castellana di Saluzzo (Cn). 5. Degustazio­ne di birra trappista Grimbergen. 6. Una parte del grandioso complesso monastico di Fontevraud, in Francia.
 ??  ?? 5
5

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy