TuStyle

The Weeknd super artista del 2020. In barba ai Grammy

IL SUO ALBUM HA FATTO NUMERI DA RECORD E IL 7 FEBBRAIO SI ESIBIRÀ AL SUPERBOWL. PECCATO PER LA MANCATA NOMINATION AGLI OSCAR DELLA MUSICA, ACCUSATI DI CORRUZIONE di MARIA CHIARA LOCATELLI

-

Si esibirà il 7 febbraio durante l’Halftime Show, lo spettacolo nell’intervallo del Superbowl che tiene milioni di americani incollati alla tivù. Il suo ultimo disco After Hours ha riscosso un enorme successo, così come il singolo Blinding Lights. Insomma, per The Weeknd è davvero un momento d’oro. Non si capisce quindi come mai l’artista canadese sia stato escluso dai Grammy Awards. Il suo nome (a proposito, quello vero è Abel Makkonen Tesfaye) non compare infatti tra le nomination in nessuna categoria. Proprio lui, che il magazine Time considera uno dei personaggi più influenti del 2020, il prossimo 31 gennaio non sarà agli Oscar della musica. Che cosa è successo?

UN ANNO COI FIOCCHI

Il primo disco di The Weeknd dopo quattro anni era ovviamente attesissim­o, ma il successo di After Hours, pubblicato lo scorso marzo, ha segnato numeri da record. Nel giro di 24 ore ha superato i 100 milioni di stream e scalato la classifica di Apple Music, conquistan­dosi la prima posizione in 87 Paesi. E nella Top 20 di Spotify ben 14 tracce su 20 erano brani dell’album. Ad agosto, After Hours aveva già venduto 1 milione e mezzo di copie solo negli Stati Uniti. Come se non bastasse, l’uscita è stata preceduta dal lancio dei singoli Heartless e Blinding Lights che hanno raggiunto 1 milione di copie in tutto il mondo e si sono piazzate al primo e al secondo posto nella classifica USA. Insomma, in questa clamorosa esclusione dai Grammy qualcosa non torna. Quanto basta per spingere Abel Tesfaye a prendere posizione. L’ha fatto con un Tweet in cui ha accusato di corruzione i Grammy. “Dovete a me, ai miei fan e all’industria (discografi­ca) trasparenz­a”, ha aggiunto. Moltissime celeb hanno subito appoggiato il cantautore e produttore con like e commenti. A partire dalla sua ex, la modella

Bella Hadid (i due si sono conosciuti nel 2015, lasciati e ripresi più volte, e c’è chi parla di un possibile ritorno di fiamma). Anche l’attrice Sophie Turner e il rapper canadese Drake hanno dato il loro sostegno, ma c’è un nome che surclassa tutti gli altri. Elton John ha scritto in un post su Instagram che per lui Blinding Lights si merita il premio di Song of the Year e Record of the Year, i riconoscim­enti per l’autore e la canzone dell’anno. E scusate se è poco. Deboluccia la scusa addotta dagli organizzat­ori dei Grammy, che hanno provato a spiegare che le nomination sono poche se confrontat­e al numero di artisti che meriterebb­ero di entrare nella rosa dei candidati. Un problema che non sembra sfiorare Beyoncé: lei quest’anno ne ha ottenute addirittur­a nove.

LA RIVINCITA IN FLORIDA

Non sarà sul palco dei Grammy il 31 gennaio (comunque negli anni passati ne ha già vinti tre), ma il 7 febbraio, in Florida, The Weeknd ne avrà uno tutto per sé. Quello del Raymond James Stadium di Tampa, dove si gioca la finale del SuperBowl e nell’intervallo va in scena l’Halftime, lo spettacolo più seguito d’America. Chissà se Abel

Tesfaye si presenterà con il completo rosso che, insieme ai cerotti sulla faccia insanguina­ta, è stato l’emblema della campagna di promozione di After Hours.

Per lui sarà il primo grande evento pubblico da quando è iniziato a diffonders­i il Covid. L’artista, che vive a Los Angeles, in questi mesi ha continuato a lavorare in studio con i suoi collaborat­ori più stretti ma, dal momento che soffre d’asma, è stato il più possibile in isolamento.

INFLUENTE E GENEROSO

Per il magazine Time, The Weeknd è uno dei personaggi più influenti del 2020. Merito del talento artistico e dei successi ottenuti, ma anche del suo impegno civile. È infatti una delle star più generose (soltanto quest’estate pare abbia elargito in totale 2 milioni di dollari).

Sostenitor­e del movimento Black Lives Matter, ha donato 500mila dollari a organizzaz­ioni che combattono il razzismo, invitando le altre star, ma anche i suoi 23 milioni di follower, a seguire il suo esempio. In agosto ha tenuto su TikTok The Weeknd Experience,

un concerto per raccoglier­e fondi a sostegno dell’organizzaz­ione no profit Equal Justice. Iniziative che garantisce l’assistenza legale a chi ne ha bisogno. E ai fan? Visto che Blinding Lights, la canzone più ascoltata su Spotify, ha appena compiuto un anno, The Weeknd ha deciso di riproporla in un remix con la cantante spagnola Rosalia. Un regalo da scartare subito.

 ??  ?? The Weeknd (30 anni): l’artista canadese si chiama in realtà Abel Makkonen Tesfaye.
The Weeknd (30 anni): l’artista canadese si chiama in realtà Abel Makkonen Tesfaye.
 ??  ??
 ??  ?? THE WEEKND CON LA CANTANTE ROSALIA
THE WEEKND CON LA CANTANTE ROSALIA
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy