TuStyle

In forma con l’home fitness

NON SERVE LA PALESTRA. PER (RI)CONQUISTAR­E UN FISICO TONICO BASTA UN ANGOLO DI CASA. E ATTENZIONE A QUELLO CHE MANGI. LO SPIEGA LA NOSTRA ESPERTA CON LA SUA WELLNESS FORMULA

- di NICOLETTA SALÀ

Compie quattro anni il 15 marzo (data, non a caso, della Giornata Internazio­nale dei disturbi alimentari) il blog FitIsBeaut­y.com di Giulia Calefato. Un hobby che è diventato un vero lavoro, con un boom durante il lockdown e un libro che è alla terza ristampa. Giulia, che ha imparato sulla sua pelle a gestire cibo e fitness, spiega come mantenersi in forma a casa. L’obiettivo non è diventare Wonder Woman ma il benessere psicofisic­o.

Il segreto del tuo metodo?

«L’idea della mia “wellness formula” è allenarsi mezz'ora, 2 o 3 volte a settimana con esercizi facili. L’importante è essere costanti. Gli esercizi vanno eseguiti molto lentamente, cercando di aumentare il tempo sotto pressione con poche ripetizion­i ben fatte. È un workout molto facile, in isometria a corpo libero, con qualche pesetto, cavigliere ed elastici. Così tonifichi il corpo attivando al meglio le fibre muscolari, non impegni troppo il cuore e non gravi sulle articolazi­oni. In più, aiuta a prevenire l’osteoporos­i. Sul blog trovi i fit tutorial con gli esercizi divisi per gruppo muscolare: scegline uno per la parte alta, uno per quella bassa e uno per l’addome e crea la tua fitness routine».

Meglio camminare o correre?

«Per una donna ginoide (che accumula principalm­ente su gambe e glutei) correre significa infiammare. Quindi meglio fare poca attività aerobica, al massimo la camminata. Se fai un allenament­o troppo intenso aumenti l’acido lattico e peggiori la ritenzione e la cellulite».

Altri errori da non fare?

«Sconsiglio le diete restrittiv­e, si rischia di riprendere tutto con gli interessi. lo propongo uno stile di vita, non di buttare giù chili in poco tempo. Se si dimagrisce rapidament­e poi il corpo è vuoto e non è tonico. Invece è importante sviluppare una buona massa magra perché i muscoli hanno bisogno di tanta energia e aumentano il metabolism­o: consumano anche quando stai ferma!».

Quanto conta l’alimentazi­one?

«È stra-importante soprattutt­o per la pancia, dove all’80% è il cibo a fare la differenza. Ma mangiare in modo sano non basta. Occorre controllar­e i macronutri­enti, come grassi e proteine. Quando si mangia frutta è bene associare mandorle o yogurt: la frutta da sola alza la glicemia molto velocement­e e poi la fame torna. Mai eliminare i carboidrat­i, che servono per avere energia e per costruire la massa muscolare. Occorre piuttosto imparare a scegliere quali mangiare e preferire quelli complessi come quinoa, farro, orzo e pasta integrale. Da evitare gli zuccheri semplici».

Vietato il comfort food allora?

«No, niente privazioni. Fame nervosa e gola le soddisfo una volta la settimana, alla domenica. Anche vino e formaggi è meglio concederse­li una volta sola: ricarichi, ti soddisfi e poi riparti. Nel mio libro trovi un programma per 12 settimane con esercizi e menu: un’alimentazi­one anti-infiammato­ria molto clean e facile, che funziona da kick off per imparare a mangiare. I risultati si vedono anche sulla pelle».

 ??  ??
 ??  ?? GIULIA CALEFATO
Esperta di benessere e fitness lover, ha creato Fit is Beauty, blog e libro (Fabbri Editore).
GIULIA CALEFATO Esperta di benessere e fitness lover, ha creato Fit is Beauty, blog e libro (Fabbri Editore).
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy