TV Sorrisi e Canzoni

Come scoprire se Fido ha la febbre

L’influenza dei nostri amici a quattro zampe non si trasmette all’uomo. Ma per loro può essere pericolosa, così ecco…

-

P arliamo di influenza, visto che tra gli umani è l’argomento principe di questi giorni. Pier Luigi Spada, chirurgo e conduttore del programma «Tutta salute» su Raitre, spiega che anche se ci ammaliamo non rischiamo di contagiare i nostri amici cani, che a loro volta non ci possono trasmetter­e i loro virus influenzal­i. Ma anche per Fido questo è un periodacci­o, visto che è più esposto agli sbalzi di temperatur­a. Il primo sintomo da tenere d’occhio è sempre la febbre: ecco come capire se i cani ce l’hanno.

➊ Sonnolenza e pigrizia Fido non ha voglia di giocare, resta mogio nella cuccia e si rifiuta di fare anche i giochi che ama di più.

➋ Orecchie calde Se per gli umani la febbre si «sente» toccando la fronte, per i cani i punti strategici sono orecchie, testa e ventre.

➌ Rifiuta la pappa per diversi giorni e beve più del solito.

➍ Naso secco Il «tartufo» è asciutto e caldo. Se a questo si aggiungono tosse, raffreddor­e e avete la sensazione che abbia dei dolori diffusi, portatelo dal veterinari­o perché potrebbe avere l’influenza canina: se presa in tempo si cura facilmente. Ma attenzione, perché fra cani è molto contagiosa.

➎ La prova del nove Per togliervi ogni dubbio, misurategl­i la febbre con un termometro pediatrico. Va inserito nel retto a circa 2 centimetri di profondità e mantenuto per circa 3 minuti oppure fino al «bip» emesso dal termometro nel caso sia in versione digitale. Ricordate che la temperatur­a corporea del cane oscilla tra i 38 e i 39°. E si parla di febbre se supera i 39,3°.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy