TV Sorrisi e Canzoni

Guadagnino, un cognome per chi è in cerca di fortuna

- di Enzo Caffarelli

In Italia i cognomi derivati da «guadagno» sono numerosi e sparsi: Guadagni soprattutt­o a Carrara, ma presente anche nel Napoletano, Guadagno in Campania e Puglia, Guadagnin veneziano, Guadagnini diffuso nel Nord-est, Guadagnucc­i a Massa, Guadagnino siciliano di Canicattì e di Palermo (dov’è nato il regista Luca), ma anche calabrese e campano.

Caro figlio, portaci bene

Discendono da un nome di tipo augurale, («Che il neonato sia un guadagno per la famiglia»), ma anche come paragone con un figlio precedente­mente deceduto. Nel Medioevo infatti molti nomi alludevano alla nascita come evento affettivo, sociale, perfino economico: dal più banale Benvenuto a Benarrivo e Bonaccorso, tutti con lo stesso significat­o, da Bonagiunta cioè «aggiunta, ampliament­o (del nucleo familiare)», ad Avanzo nel significat­o antico di «acquisto, profitto, vantaggio» e Bonacquist­o. Inoltre Bongiorno, Bonasera, Buonanno, Bontempo indicavano che era un tempo positivo quello in cui il bambino aveva visto la luce. Ma un gruppo particolar­e riguardava il ritorno, cioè la sostituzio­ne di un figlio morto: Tornabene, Tornincasa, Restituto, Recupero, Rifatto, Rinato, Risalito e così via.

Vinca il... Migliore!

Frequentis­simo era anche il paragone con il bambino scomparso. Ecco nascere così i nomi Paribono, Paribello, Buoncambio e anche Migliore, Migliorato e Guadagno. Il nuovo figlio era assai apprezzato, e ancora oggi queste forme ci sono familiari, ma come cognomi.

 ??  ?? Luca Guadagnino (46).
Luca Guadagnino (46).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy