TV Sorrisi e Canzoni

La ricetta di Tessa Gelisio

Non dovremmo consumarne più di cinque grammi al giorno, peccato che gli italiani a tavola spesso ne usino perfino il triplo

- di Samantha Biale Nutrizioni­sta e «diet coach». www.samanthabi­ale.com

E «Buono a sapersi» di Samantha Biale....

Troppo sale è pericoloso: la sua insidia sta nella struttura chimica che agisce sui tessuti come una spugna, provocando aumento di peso e innalzamen­to della pressione. A correre un maggior rischio cardiaco sono le persone stressate perché l’eccesso di sale favorisce anche la produzione di adrenalina che provoca, a sua volta, una maggiore costrizion­e delle arterie. Semplice la spiegazion­e e matematico il risultato: basta ridurlo per averne subito un beneficio.

AGGIUNGERE SALE NON SERVE, ANZI Tutti i cibi contengono sodio già allo stato naturale, e quella quantità è più che sufficient­e per soddisfare i bisogni dell’organismo. Quando si decide di dare un taglio netto al sale, bisogna imparare a insaporire in un altro modo. Ed ecco che entrano in gioco spezie ed erbe aromatiche come basilico, timo, maggiorana, prezzemolo, pepe, curry, zafferano, rosma- rino, origano, cannella e peperoncin­o. Molte di queste tra l’altro hanno anche un’azione diuretica, disintossi­cante e digestiva. I primi 10 giorni di dieta bassa di sale sono i più difficili, ma poi, via via, le papille gustative imparano ad apprezzare il sapore originale dei cibi. PROVATE LA VERSIONE IPOSODICA Se proprio non resistete alla tentazione di usare la saliera, in tutti i supermerca­ti si trova il sale iposodico, in cui il sodio viene parzialmen­te sostituito dal potassio, con un vantaggio anche per la linea perché il potassio è un minerale drenante.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy