TV Sorrisi e Canzoni

The good doctor

Da piccolo lo abbiamo visto con Johnny Depp e Kenneth Branagh. Ora l’attore inglese recita nei telefilm ideati dal produttore di «Dr. House»

- di Solange Savagnone

Chi è la star del telefilm dell’anno

Chi l’ha visto in «The good doctor», la serie rivelazion­e di Raiuno che al debutto ha conquistat­o oltre cinque milioni di telespetta­tori, per prima cosa è rimasto stregato dalla sua bravura. Perché nei panni del geniale chirurgo autistico Shaun Murphy, capace di straordina­rie diagnosi, Freddie Highmore è davvero strepitoso. Non a caso si è aggiudicat­o una nomination agli ultimi Golden Globe. Poi, probabilme­nte, a un secondo sguardo ha cominciato a chiedersi: «Dove ho già visto questo attore?». La risposta è semplice: in tantissimi film. Perché Freddie, che è figlio d’arte, ha iniziato a recitare da bambino ed è apparso accanto a molti divi di Hollywood prima di approdare in questa serie tv ideata dal produttore di «Dr. House» David Shore e prodotta, fra gli altri, proprio dallo stesso Highmore.

Freddie a sette anni ha debuttato in alcuni film per la tv, ma a renderlo uno dei giovani talenti più famosi del cinema è stato «Neverland - Un sogno per la vita» accanto al suo attore preferito e grande amico Johnny Depp, che in seguito l’ha fortemente voluto ne «La fabbrica di cioccolato» di Tim Burton. Nello stesso periodo Freddie è apparso nel film «5 bambini & It», tratto dall’omonimo racconto di E. Nesbit, al fianco di Kenneth Branagh. A questi sono seguiti nel 2006 «Un’ottima annata» di Ridley Scott, dove interpreta il personaggi­o di Russell Crowe da giovane. E nel 2007 è il protagonis­ta di «Arthur e il popolo dei Minimei», kolossal fantasy di Luc Besson. Per non parlare del com- movente «La musica nel cuore - August Rush» con Robin Williams.

Poi il nostro giovane talento è diventato grande e, nonostante avesse dichiarato di non voler più recitare, di recente l’abbiamo apprezzato nella serie «Bates Motel», liberament­e ispirata ai personaggi del romanzo «Psycho» di Robert Bloch e dell’omonimo film di Alfred Hitchcock. Insomma, Freddie ha un curriculum di tutto rispetto e una carriera in costante ascesa. Eppure della sua vita privata si sa poco. È nato il 14 febbraio di 26 anni fa a Londra,

in Inghilterr­a. Il suo nome completo è Alfred Thomas. Sua madre Sue Latimer è una famosa agente teatrale. Suo padre Edward Thomas è anche lui attore. Ha un fratello più piccolo, Albert, detto Bertie, che ha recitato con lui nel suo primissimo film «Women talking dirty» (erano due fratelli). Mentre papà Edward ha interpreta­to suo padre nel film tv «Jack e il fagiolo magico» (2001). Ma non c’è solo la recitazion­e nella sua vita. Studente modello, si è laureato con altissimi voti all’università di Cambridge in Arabo e in Spagnolo, ma parla pure il francese. Come tutti i ragazzi della sua età è un grande appassiona­to di calcio. Tifa per l’Arsenal e gioca a pallone. Appassiona­to di musica, suona il clarinetto e la chitarra. Ma il massimo del divertimen­to resta sempre giocare con i videogioch­i.

 ??  ??
 ??  ?? THE GOOD DOCTORRAIU­NO martedì ore 21.25UN MEDICO SPECIALE Freddie Highmore(26 anni) nei panni del geniale dottor Shaun Murphy.
THE GOOD DOCTORRAIU­NO martedì ore 21.25UN MEDICO SPECIALE Freddie Highmore(26 anni) nei panni del geniale dottor Shaun Murphy.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy