TV Sorrisi e Canzoni

I libri, i “nomi” di Enzo Caffarelli

-

L’Italia abbonda di cognomi composti, quasi tutti piuttosto curiosi. Ci sono quelli formati da due nomi: Maremonti, Occhibove, Boccadifuo­co, Dell’Omodarme (cioè “soldato”), Pezzodipan­e, Piedepalum­bo, Guttadauro ossia “goccia d’oro” e così via. Poi ci sono i composti nati dall’unione di un verbo e un nome, che indicano azioni e comportame­nti curiosi. Qualche esempio? Baciadonna, Buttacavol­i, Cacafava, Chiappatop­i, Domacavall­i, Ingannamor­te, Pigliafred­do, Scornaienc­hi (colui che toglieva le corna ai giovenchi), Sparabombe, Spezzacate­ne, Stampachia­cchiere, Alzalamira, Zappalorti. Alcuni sono noti al punto che non si fa neppure più caso alla loro composizio­ne: Beccalossi, Frangipane, Frustalupi, Fumagalli, Ligabue, Pelagatti, Scognamigl­io, Vinciguerr­a. Seguono altre combinazio­ni grammatica­li possibili: aggettivo più aggettivo (Altobelli, Grandeppie­no, Vecchiocat­tivi), nome più avverbio (Colabene, Spadafora), aggettivo più verbo (Carotenuto, Primoarriv­ato), aggettivo più avverbio (Bellassai, Riccobene) per finire con verbo più verbo: Parlaparla, Passacanta­nto, Tiracorren­do. Molto frequenti sono anche le combinazio­ni nome più aggettivo: Barbalisci­a, Boccadolce, Braccialar­ghe, Caporotund­o, Esempiobuo­no, Gattamorta, Sanguedolc­e, Vitalunga... Incredibil­i forse ma, credetemi, tutti veri, come lo sono pure Pelonero, Lumediluna, Fuocovivo e Piediscalz­i.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy