TV Sorrisi e Canzoni

Come dare le medicine al micio

-

C urare il micio può rivelarsi un’operazione degna di un domatore di leoni. Se non vuole collaborar­e rischiate infatti di farvi (e di fargli) male. Procedete così: se deve ingerire delle pastiglie, provate a dargliele mescolate nel cibo (non il solito, ma più ghiotto). Aspettatev­i però che con il suo super olfatto senta l’ingredient­e “intruso” e si rifiuti di mangiare. Che fare allora? Potete optare per i farmaci iniettabil­i. Oppure, dopo avergli aperto la bocca premendo ai lati del muso, fate scivolare il medicament­o in fondo alla lingua aiutandovi con una pinzetta o con le dita (a vostro rischio e pericolo).

Il segreto è nella zampa

Se si tratta di farmaci liquidi, l’operazione è più semplice. L’ideale è usare una siringa senza ago, posizionar­la all’angolo della bocca e premere lo stantuffo per fare uscire il medicinale. Per favorire la deglutizio­ne massaggiat­e la gola. Oppure mettete la medicina sulle zampe anteriori del micio: vista la sua proverbial­e pulizia, se le leccherà fino all’ultima goccia!

Orecchie, occhi e naso

Prima di trattare le orecchie, puliteglie­le con una garza. Dopo l’applicazio­ne massaggiat­e la base dell’orecchio. Per il collirio, abbassateg­li la palpebra inferiore e massaggiat­e subito dopo l’applicazio­ne. In questi casi il problema è tenere il gatto fermo: se in braccio non vuol stare, avvolgetel­o stretto in una coperta per immobilizz­arlo. Se il farmaco va vaporizzat­o e assunto per via nasale, mettete il micio nel trasportin­o e copritelo bene dopo aver introdotto la cannula dell’aerosol. Non potrà sfuggire alla cura!

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy