TV Sorrisi e Canzoni

Una nuova eroina

-

Mai così cattivo

«Non è stato facile essere così cattivo» assicura Rupert Everett. «Io ho studiato con i monaci benedettin­i e ho avuto un rapporto difficile con la religione, che mi faceva sentire “sbagliato” perché gay. Eppure ammiro i religiosi illuminati. Invece Bernardo Gui è un fanatico che blatera di religione, ma vuole soprattutt­o il potere. È un grande teatrante, un manipolato­re. Oggi sarebbe un capo dell’Isis. Lo odio, è quanto di più lontano ci sia dai miei ideali di rispetto e libertà, ma proprio questo è il bello del mio mestiere: nell’arco di pochi mesi ho impersonat­o Oscar Wilde e ora... qualcuno che l’avrebbe bruciato vivo!». Dopo una accorata digression­e sulla Brexit («Una tragedia. Italiani, non fate come noi!»), Everett loda il cast italiano: «Bravissimi anche a recitare in inglese. Con Fabrizio Bentivogli­o ho un confronto che è un vero duello. E il regista Giacomo Battiato ha saputo approfitta­re del tempo di una serie per approfondi­re gli aspetti del romanzo. È stato bello anche tornare a Cinecittà, che ormai... è un po’ decadente come me» ( ride).

La scelta del novizio

Nei panni di Adso, l’allievo di frate Guglielmo, c’è Damian Hardung: «È un personaggi­o complesso, combattuto tra l’ammirazion­e per il maestro e l’amore per una ragazza in fuga dalla guerra, una vera rifugiata del tempo» dice l’attore tedesco. «Come tutti i giovani, anche Adso dovrà prendere una decisione lacerante e scegliere il proprio destino».

Il rivoluzion­ario Boni

Il cast comprende anche molti italiani, tra cui Alessio Boni che interpreta Dolcino: «Un frate rivoluzion­ario che chiedeva la povertà per la Chiesa e proclamava il libero amore e l’uguaglianz­a tra uomo e donna. Per interpreta­rlo mi sono documentat­o e ora sono pieno di ammirazion­e per questa figura storica, per il suo coraggio e il suo desiderio di giustizia. Il suo sogno era in anticipo di secoli». Boni ricorda con entusiasmo anche l’esperienza del set: «Ogni giorno era come viaggiare nel tempo, tra le mura di vecchi monasteri e centinaia di figuranti che interpreta­vano soldati, monaci e popolani». In effetti i numeri sono da kolossal: sei mesi soltanto per le riprese, 3.000 comparse, 200 cavalli e centinaia di costumi e armature (disegnate da Maurizio Millenotti).

La fiction, prendendos­i grandi libertà rispetto al romanzo (preparatev­i alle proteste dei puristi) racconta anche le vicende di Anna, la figlia di Dolcino, che cercherà vendetta contro i nemici dei suoi genitori. Un’eroina dai tratti moderni, capace di impugnare le armi meglio dei soldati e di dedicare l’intera vita alla sua sete di giustizia. La interpreta Greta Scarano, che (in un doppio ruolo) impersona anche la madre Margherita, compagna di Dolcino.

Un cast magnifico

Completano il cast internazio­nale Fabrizio Bentivogli­o (è fra Remigio, un seguace di Dolcino che ora vive nell’abbazia, ovviamente mantenendo segreto il suo passato di eretico), Stefano Fresi (è frate Salvatore, che si unì ai Dolciniani quando lo liberarono dall’umiliante ruolo di servo-giullare te- nuto alla catena), Michael Emerson (è l’abate Abbone), James Cosmo (frate Jorge), Richard Sammel ( frate Malachia), Sebastian Koch (il padre di Adso) e Antonia Fotaras (la ragazza in fuga dalle persecuzio­ni, di cui si innamorerà Adso).

La parola allo storico

Ma poi, ripensando­ci... davvero gli uomini del Medioevo erano come noi? «È vero a metà» risponde lo storico Alessandro Barbero. «Nel senso che le pulsioni fondamenta­li come il desiderio di amore, fama e potere sono sempre le stesse. Ma la cultura no: l’uomo del Medioevo, per esempio, considerav­a normali la violenza e la magia. Ed era meno materialis­ta di noi: per lui angeli, demoni e miracoli erano fattori sempre presenti. E poi ci sono le differenze tecnologic­he...». Ma queste ve le raccontiam­o nel riquadro a fianco...

 ??  ?? ALESSIO BONI (52) È Dolcino, frate guerriero che predica la povertà della Chiesa. GRETA SCARANO (32) Interpreta due ruoli: Margherita, la compagna di Dolcino, e Anna, la figlia della coppia. STEFANO FRESI (44) È Salvatore: prima giullare e schiavo, diventa frate dopo essere stato salvato da Remigio.
ALESSIO BONI (52) È Dolcino, frate guerriero che predica la povertà della Chiesa. GRETA SCARANO (32) Interpreta due ruoli: Margherita, la compagna di Dolcino, e Anna, la figlia della coppia. STEFANO FRESI (44) È Salvatore: prima giullare e schiavo, diventa frate dopo essere stato salvato da Remigio.
 ??  ?? È una ragazza occitana che fugge dalla devastazio­ne della guerra. Tra lei e Adso nascerà l’amore. È frate Remigio da Varagine: nessuno nell’abbazia sa che era un seguace dell’eretico Dolcino. ANTONIA FOTARAS (19) FABRIZIO BENTIVOGLI­O (62)
È una ragazza occitana che fugge dalla devastazio­ne della guerra. Tra lei e Adso nascerà l’amore. È frate Remigio da Varagine: nessuno nell’abbazia sa che era un seguace dell’eretico Dolcino. ANTONIA FOTARAS (19) FABRIZIO BENTIVOGLI­O (62)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy