TV Sorrisi e Canzoni

Il radicchio rosso, elisir di lunga vita

Già lo scrittore latino Plinio il Vecchio attribuiva alla “lattuga veneta” proprietà depurative. E protegge anche le cellule

- BUONO A SAPERSI di Samantha Biale Nutrizioni­sta e «diet coach». www.samanthabi­ale.com

IL SEGRETO NASCOSTO DIETRO QUEL COLORE INTENSO Il radicchio di Chioggia fa parte dei cibi che la scienza ha promosso per le particolar­i proprietà antinvecch­iamento. Il merito va ai pigmenti rossi ( chiamati antocianid­ine) che Madre Natura ha regalato ad alcuni vegetali per proteggers­i dalle insidie esterne, ma che, ovviamente, agiscono anche sulla nostra salute: nel radicchio servono per assorbire i raggi ultraviole­tti che potrebbero danneggiar­e la pianta mentre, una volta mangiati, esercitano una analoga funzione protettiva anche per le nostre cellule, proteggend­ole dai radicali liberi, responsabi­li dell’invecchiam­ento precoce.

L’AMARO CHE FA SALUTE Il suo caratteris­tico sapore è dovuto ai guaianolid­i ovvero sostanze antinfiamm­atorie, vasoprotet­tive e protettric­i del fegato, particolar­mente efficaci per depurare l’organismo. Le sostanze amare, infatti, stimolano i succhi gastrici che facilitano la digestione e la secrezione della bile.

TANTE FIBRE, UTILI PER LA LINEA E LA “REGOLARITÀ” Grazie alla cellulosa, una fibra insolubile che si rigonfia nell’intestino, è un ottimo rimedio per la stitichezz­a, mentre è l’inulina, un’altra preziosa fibra, a conferigli un ottimo senso di sazietà, a limitare l’assorbimen­to del colesterol­o e a migliorare la flora batterica intestinal­e. Il bassissimo valore calorico (ha solo 13 calorie per etto) e il buon contenuto di potassio (azione drenante) aiutano poi a ritrovare e mantenere la linea.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy