TV Sorrisi e Canzoni

I libri, i “nomi” di Enzo Caffarelli

-

C’è voglia di cielo, astri, luce e stelle nell’onomastica italiana e straniera per le bambine. Se confrontia­mo il numero delle nate nel 2001 in Italia con le nate del 2017 (ultimo dato disponibil­e), notiamo che Stella è salita da 159 a 522 presenze, Celeste da 187 a 642 e Luna da 151 a 351, tutti nomi oggi tra i primi 100 in classifica. Luna vive un momento di enorme successo nei Paesi anglosasso­ni, tranne gli Stati Uniti dove troviamo ai primi posti Aria. In Italia Aria è salito da 2 a 55 nuove nate l’anno, ma non mancano esempi del XX secolo: il più noto è il nome anagrafico di Asia Argento (Aria Maria Vittoria Rossa Argento). Le bambine chiamate Sole nel 2001 erano meno di 5, nel 2017 sono state 181. Le Mariasole sono passate da 87 a 381. Le Luce, 5 nel 2001, hanno superato quota 100, e crescono anche Annaluce e Marialuce. Sarà l’effetto Aurora, assegnato già 80 mila volte nel XXI secolo? E se perfino le Venere (10 all’inizio del 2000) ora sono quasi 30 l’anno, ci aspettiamo qualche novità anche per i maschi. Magari, dopo l’ammartaggi­o della sonda InSight, qualcuno che si chiami Marte. In fondo sia Martino che Marco derivano proprio da Marte, il dio della guerra, da cui la denominazi­one del pianeta rosso. E nel ’900 quasi 1.200 bimbi si sono chiamati Marziano o Marziana (c’è anche San Marziano, patrono di Tortona) e qualche decina Aldebaran (come la canzone dei New Trolls), Andromeda e Antares… tutte stelle!

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy