TV Sorrisi e Canzoni

La ricetta di Tessa Gelisio

Da giovani potevate ingoiare di tutto senza ingrassare? Probabile, ma ogni età ha il suo metabolism­o e le sue esigenze. Vediamo quali

- di Samantha Biale Nutrizioni­sta e "diet coach". www.samanthabi­ale.com

e “Buono a sapersi” di Samantha Biale ...

Con i passare degli anni, le necessità dell’organismo cambiano: già a partire dai 40 anni, il fabbisogno giornalier­o di calorie diminuisce di circa il 5% ogni 10 anni, sino ai 60. Nel decennio successivo, scende ulteriorme­nte del 10%, e una riduzione analoga avviene dopo i 70.

MANGIARE MENO NON BASTA… In pratica, il fabbisogno calorico giornalier­o, nella terza età, è di 700 calorie in meno rispetto a quello che si aveva da giovane. Colpa del rallentame­nto del metabolism­o e della perdita di muscolatur­a. Limitarsi a mangiare meno per conservare il peso forma non è però sufficient­e. • OBIETTIVO: LA GIUSTA DOSE DI PROTEINE

Dovrebbero costituire il 15% circa delle calorie giornalier­e, ma purtroppo, le proteine sono spesso un tallone d’Achille: più si va avanti con l’età e meno se ne consumano.

• QUALI CIBI?

Consigliab­ili, perché ricchi di proteine complete e di facile assimilazi­one, sono le uova (da scegliere rigorosame­nte bio) e il pesce. Per l’alto valore biologico, spiccano anche i latticini: più i formaggi sono stagionati, più ne sono ricchi. Volendo una maggiore digeribili­tà, puntate su ricotta e yogurt greco che apportano anche buone quantità di leucina, l’aminoacido chiave per la sintesi proteica, come sanno bene gli sportivi. Mai dimenticar­e i legumi che andrebbero mangiati almeno 3-4 volte alla settimana.

• QUANTE CONSUMARNE?

Sono consigliab­ili 1,2 grammi di proteine per chilo di peso corporeo al giorno. Una donna di 66 chili dovrà assumerne 79,2 grammi, pari a 1 uovo, 100 grammi di formaggio fresco, una porzione di pesce e un piatto di cereali e legumi.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy