TV Sorrisi e Canzoni

Una… Tata, tantissimi cognomi

-

Oltre mille italiani si chiamano Tata. Il cognome può derivare da un nome di persona, Tata o Tato di origine germanica, o per il significat­o di “bambina” e anche “balia, baby sitter”. Ma l’ipotesi più convincent­e è che significhi “padre” in alcuni dialetti meridional­i. La conferma viene dal fatto che sono ben diffusi i cognomi in cui Tata si accompagna a un nome di persona o a un aggettivo. Nel mondo della canzone ecco Anna Tatangelo, cognome tipico del frusinate (con “epicentro” proprio a Sora, dove la cantante è nata) e del vicino Abruzzo. Nella fiction si è imposta prepotente­mente “Imma Tataranni”, il personaggi­o del magistrato di Matera interpreta­to da Vanessa Scalera; si tratta di uno dei cognomi più numerosi a Matera e “ranni” è forma dialettale per “grande”. Un grande padre, dunque, o più probabilme­nte, sempre nei dialetti del Sud, un nonno. Esistono anche Tatangeli e Tataranno, più o meno nelle stesse zone. Poi ci sono le famiglie Tatananni: il cognome raro e aquilano formato con il nome Nanni da Giovanni. E ci sono i Tatafiore, napoletani, con la variante dialettale (chietina) Tatasciore. Anche in questo caso Fiore va interpreta­to come nome di persona. Una curiosità: nel Sud sono frequenti anche i cognomi con Papa…: Papandrea, Papaserio (cioè Sergio), Papaianni, Papangelo, Papantonio... ma qui, dal greco, significa prete (che del resto chiamiamo anche “padre”).

 ??  ?? ANNA TATANGELO (33)
ANNA TATANGELO (33)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy