TV Sorrisi e Canzoni

Il genio francese ma un po’ italiano

-

UNA VERA LEGGENDA. Il suo nome va considerat­o come tra i più grandi della storia del cinema francese e non solo. Parliamo di Michel Piccoli: attore, regista, sceneggiat­ore che ci ha lasciato lo scorso 12 maggio a 94 anni. Il grande schermo lo ha reso un gigante, ma avrebbe avuto tutte le carte in regola per diventare musicista: la madre Marcelle era pianista, mentre il padre Henri un violinista. Michel, tuttavia, scelse per sé un altro palcosceni­co quando ad appena 20 anni debuttò nel film “Silenziosa minaccia”. A lanciarlo fu però Jean-Luc Godard con “Il disprezzo” del 1963. Piccoli era anche un po’ italiano: fondamenta­le fu il sodalizio con il regista Marco Ferreri per cui interpretò Glauco, il borghese che si ribella alla sua banale normalità, in “Dillinger è morto” (1969). Ma Ferreri e Piccoli si ritrovaron­o anche in “La grande abbuffata”. Tra i suoi ultimi film c’è “Habemus Papam” (2011) di Nanni Moretti dov’è il tormentato cardinale Melville appena eletto Papa, ruolo che gli è valso il David di Donatello. Nella sua vita anche tanti amori. Si sposò una prima volta nel 1954 con l’attrice Éléonore Hirt, con cui ebbe la prima figlia Anne-Cordélia. Poi nel 1966 con la cantante e anche lei attrice Juliette Gréco. Infine nel 1978 si risposò con la sceneggiat­rice Ludivine Clerc, con cui adottò due bimbi polacchi, Inord e Missia.

 ??  ?? Piccoli nei panni del Papa nel film diretto da Nanni Moretti “Habemus Papam”.
Piccoli nei panni del Papa nel film diretto da Nanni Moretti “Habemus Papam”.
 ??  ?? Con Brigitte Bardot (oggi 85) nel film “Il disprezzo” di Godard.
Nei panni di Glauco in “Dillinger è morto” di Marco Ferreri.
Con Brigitte Bardot (oggi 85) nel film “Il disprezzo” di Godard. Nei panni di Glauco in “Dillinger è morto” di Marco Ferreri.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy