TV Sorrisi e Canzoni

Qualche canzone 1993

Album, il cantante ha tanti progetti (tra cui la tv)

- (sorride)… (ride)».

Senti, a proposito di registrazi­oni, 29 anni fa cosa pensavi mentre stavi realizzand­o “Hanno ucciso l’uomo ragno”?

«Avevamo iniziato alla fine del 1991. Ancora facevo il servizio civile in ambulanza, per la Croce rossa, ed entravo in studio ancora in divisa. Stavo decidendo cosa fare da grande, navigavo a vista.

Quell’album era un dirsi: “Almeno qui io e Mauro ci siamo arrivati”».

E poi ci fu il boom.

«Ricordo quando salimmo al primo posto della Superclass­ifica di Sorrisi. Non ci potevamo credere. Pensavo fosse un complotto al contrario. Ed era una cosa stranissim­a... La gente per strada non ci riconoscev­a nemmeno, anche perché non avevamo fatto nessun video. Quella popolarità lì giunse dopo, con il secondo disco “Nord sud ovest est”».

Hai saputo raccontare in musica storie normali con un linguaggio per tutti.

«Pensa che io e Mauro volevamo fare solo gli autori. Ma non c’era nulla da fare, proprio non riuscivamo a entrare nei pensieri di qualcun altro. I nostri testi parlavano delle nostre cose, che non erano diverse da quelle delle persone comuni».

Quindi, per esempio, la “Regina del Celebrità”

MAX E MAURO REPETTO (OGGI 51) della tua canzone esisteva davvero…

«Certamente. Il Celebrità era una piccola discoteca di Pavia (oggi non esiste più): una delle prime in cui iniziai ad andare da “grande”, superata l’epoca delle discoteche del sabato pomeriggio. E la Regina c’era ed era il mito mio e di tanti altri ragazzi».

Se ti dico “Happy days”, Ralph Malph, Roy Rogers e Real Madrid…

«Eh È il testo di “Gli anni” che è una delle mie canzoni a cui sono più affezionat­o. Raccontavo la malinconia per un tempo che non c’era più: il mondo fantastico di “Happy days”, il calcio del Real Madrid di Santillana: cose mitologich­e. Ero un tipo nostalgico… e pensare che avevo solo 26 anni

Se la riscrivess­i oggi, di cosa avresti nostalgia?

«Del 2019 e degli abbracci. Questi mesi hanno cambiato tutto».

Quindi ci sarebbe anche l’abbraccio a tuo figlio Hilo, che vive a Roma, mentre tu sei a Pavia. Come avete affrontato questo periodo?

«L’ho vissuto peggio io: la generazion­e di mio figlio è già abituata al contatto remoto. Giocano ai videogioch­i con “amici” lontani, non scendono in cortile, come facevo io da piccolo, perché i regolament­i condominia­li lo proibiscon­o, non vanno in strada perché è pericoloso. Non sono solo nativi digitali, ma anche “nativi distanzial­i”».

Passando dalla musica alla tv. Ripeterest­i un’esperienza come quella fatta a “Che fuori tempo che fa” ?

«Nel post-Covid la television­e potrà sperimenta­re di più. A me piacerebbe fare magari un programma a tema: anni fa per “DeeJay Tv” girai “Sulle strade di Max” in cui andavo in giro in moto. Ecco, una bella trasmissio­ne sulle moto la rifarei!». ■

 ??  ?? CUORE DI PAPÀ
CUORE DI PAPÀ
 ??  ?? Max insieme con il figlio nel video di “In questa città”.
Max insieme con il figlio nel video di “In questa città”.
 ??  ??
 ??  ?? PRESENTE Max tra Fabio Fazio (55, a sinistra) e il Mago Forest (59): il cantante è stato ospite fisso dal 2017 al 2019 di “Che fuori tempo che fa”.
PRESENTE Max tra Fabio Fazio (55, a sinistra) e il Mago Forest (59): il cantante è stato ospite fisso dal 2017 al 2019 di “Che fuori tempo che fa”.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy