TV Sorrisi e Canzoni

Angela, da nome di donna a cognome

-

Nonostante la popolarità di giornalist­i come Piero e Alberto Angela

o Carlo Rossella, e di calciatori come Marco Amelia o Virginio Rosetta, un uomo che abbia per cognome un nome di donna (e viceversa) rischia di dover sempre precisare la propria identità per evitare uno scambio di genere. Infatti, se i loro nomi cognomi corrispond­ono a nomi, è vero anche il contrario: il cognome Bruno è tra i primi 10 in Italia, Alberto è frequente in Piemonte, Marco è piemontese e ligure, Piero raro e sparso; ed esiste perfino il cognome Carlo, quello della “signorina” inventata dall’indimentic­abile Anna Marchesini! I più frequenti derivanti da nomi femminili sono De Rosa, Rosa e La Rosa, Viola, Colella e Coletta, Diana, Gioia, De Lucia, Annunziata, D’Anna e Di Maria. Però, attenzione: Rosa può essere un soprannome relativo al colorito; Gioia è soprattutt­o un toponimo (da Gioia del Colle), come pure Martina (Franca) e Di Paola (dal comune cosentino). Colella e Coletta, diminutivi di Cola da Nicola, corrispond­ono a un maschile, il veneziano Giada allude alla pietra. Sono invece matronimic­i certi (quindi derivanti da un nome femminile) i cognomi siciliani Alessandra, Emma, Sofia, Veronica, Letizia e Maria; i calabresi Simonetta e Lucia, il pugliese Aurora, i campani Francesca e Arianna, i piemontesi Chiara e Lisa, il ligure Laura e poi Gaia, Michela,

Simona, Cristina e Camilla.

 ??  ?? PIERO ANGELA (91)
PIERO ANGELA (91)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy