TV Sorrisi e Canzoni

Ah, che mal di testa! Colpa del vino? Sì. Ed è peggio con il rosso

-

• Si sa che un bicchiere di vino di troppo può causare mal di testa, ed è opinione diffusa che accada più facilmente con il vino bianco. Invece è il calice di rosso il più insidioso: ne bastano piccole quantità per scatenare la cefalea già dopo mezz’ora. Sulle cause sono state fatte diverse ipotesi, dai solfiti all’istamina sino ad alcuni conservant­i presenti nelle bottiglie più economiche. I ricercator­i dell’Università della California ne hanno avanzato una nuova che desta molta sorpresa. Eccola.

• COLPA DELLA QUERCETINA La responsabi­lità potrebbe essere della quercetina, sostanza nota per le sue virtù antiossida­nti e antinfiamm­atorie, presente in uva, mirtilli, peperoni, mele e cipolle. Assunta con l’alcol, subisce una trasformaz­ione che blocca l’enzima necessario per metabolizz­arla correttame­nte, provocando sintomi come cefalea, arrossamen­to e nausea.

• ACCADE SOLO AD ALCUNE PERSONE La spiegazion­e più plausibile è legata alla genetica: una parte rilevante degli esseri umani presenta un sistema enzimatico poco efficiente per la conversion­e dell’alcol e per questo risente di più della presenza di quercetina. La questione scientific­a resta aperta, soprattutt­o in merito alle concentraz­ioni di questa sostanza: la quercetina raggiunge dosi elevate nelle uve più esposte al sole e nei vini di alto livello, ma la cefalea può comparire anche con vini di minor pregio o ottenuti in Paesi con poco irraggiame­nto solare.

• IN ATTESA DI APPROFONDI­MENTI... Il prossimo passo dei ricercator­i sarà monitorare volontari dopo il consumo di vini. Come sempre, vi terrò informati sulle evoluzioni che verranno.

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy