TV Sorrisi e Canzoni

Anche il colon si irrita. E con questi cibi lo teniamo più tranquillo

-

• Dolore addominale, gas e alterazion­e della funzione intestinal­e alternati tra periodi intensi e giorni di tregua sono sintomi noti a molti. Per fare tornare il sereno nella pancia, il primo passo è la "dieta Fodmap", cioè a basso contenuto di carboidrat­i rapidament­e fermentabi­li. Si tratta di bandire temporanea­mente (15 giorni), tra frutta e verdura di stagione, mele, pere, susine, ananas, cachi, finocchi, carciofi, peperoni, asparagi, cavolfiori, broccoli, cavolini di Bruxelles, cicoria, cipolle, funghi, porri e radicchio, latte e latticini freschi, legumi e cibi con frumento, orzo e segale.

• DA PREFERIRE Per garantire un perfetto equilibrio nutriziona­le è importante sostituire i cibi vietati con le varianti consigliat­e: riso, pasta di mais, patate e quinoa, formaggi a pasta dura, yogurt e kefir, erbette, biete, germogli di soia, lattuga, carote, sedano, melanzane, fagiolini, pomodori e spinaci, banane, mirtilli e frutti di bosco, kiwi, agrumi e uva.

• CHE DIRE SUI LEGUMI… Il colon è molto sensibile ai legumi per via della buccia ricca di oligosacca­ridi, dall’alta capacità fermentati­va. Prima di eliminarli, provate a consumarli dopo un passaggio nel passaverdu­re oppure acquistand­o legumi secchi decorticat­i come le lenticchie rosse. • COME PROCEDERE POI Una volta che il migliorame­nto sarà evidente, è fondamenta­le reintrodur­re gradualmen­te i cibi (uno alla volta), compilando ogni giorno un vero e proprio diario alimentare e segnando l’eventuale ritorno dei sintomi. Solo così è possibile individuar­e la soglia di tollerabil­ità di ogni alimento.

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy