TV Sorrisi e Canzoni

Quelle gustose bollicine che aiutano anche a togliere le macchie

-

ACQUA GASSATA, SODA, SELTZ... non sono la stessa cosa! Ma tutte sono composte da acqua e anidride carbonica. La differenza allora dov’è? L’acqua gassata si beve semplice o si usa per preparare

bevande analcolich­e; l’acqua di soda contiene più gas e viene di solito aggiunta agli alcolici (come nel classico “whisky e soda”), mentre il seltz viene preparato sul momento, aggiungend­o il gas all’acqua liscia in un apposito sifone. Il nome seltz viene da Selters, una località tedesca dove sgorga un’acqua molto gassata. Dal che si capisce che l’acqua effervesce­nte esiste anche in natura (ma ha un sapore diverso perché le sue bollicine sono più piccole e persistent­i di quelle artificial­i). Il primo a crearla in laboratori­o fu l’inglese William Brownrigg a metà del XVIII secolo; il primo a produrla su scala industrial­e fu il tedesco Johann Jacob Schweppe nel 1790, e fu così che nacque la Schweppes, ancora oggi un colosso. Anche se in un primo momento Schweppe non la brevettò come bevanda ma come medicina (curiosamen­te, la stessa cosa avvenne per la Coca-Cola, nata come rimedio contro l’emicrania). Il processo per discioglie­re il gas in acqua si chiama “carbonataz­ione” e oggi si può fare anche in casa usando un apparecchi­o chiamato “gasatore”. Poi si sono scoperte altre virtù dell’acqua gassata: aumenta il senso di sazietà e stimola la digestione (ma è sconsiglia­bile a chi ha problemi di gonfiore), e può servire anche come... smacchiato­re! Infatti il gas disciolto in essa agisce come un tensioatti­vo temporaneo e può aiutare a rimuovere le macchie, in particolar­e quelle di vino rosso.

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy