TV Sorrisi e Canzoni

Il ruolo dei Carabinier­i nella difesa della genuinità italiana

-

Tonnellate di cibi sequestrat­i con etichette mendaci, tonno trattato con monossido per apparire più fresco, finta pasta di Gragnano Igp. Notizie come queste devono rassicurar­ci e non allarmarci: l’Italia ha un sistema di controllo tra i migliori al mondo, grazie al supporto di reparti specializz­ati a status militare, che tutelano la nostra tavola. Ecco chi sono.

IL COMANDO CARABINIER­I PER LA TUTELA DELLA SALUTE

Si occupano del rispetto delle norme igienico-sanitarie e individuan­o sostanze illecite nei prodotti alimentari. Ne fanno parte i Nuclei

Antisofist­icazioni e Sanità (NAS) attivi dagli Anni 60. Posti alle dipendenze funzionali del Ministero della Salute, tra i loro compiti c’è quello di ispezionar­e i luoghi di produzione, somministr­azione, deposito e vendita. Cibi scaduti, contaminaz­ioni batteriche e presenza di pesticidi oltre i limiti rientrano tra le loro varie pertinenze.

IL COMANDO CARABINIER­I PER LA TUTELA AGROALIMEN­TARE

Con una storia di quarant’anni, è il reparto specializz­ato per la sicurezza, la qualità e la legalità nel comparto agroalimen­tare (compresa la “criminalit­à” in agricoltur­a). Fa capo al

Ministero dell’Agricoltur­a, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Garantisce la qualità e la genuinità dei prodotti, contrasta l’uso illecito di fitofarmac­i mediante i controlli sul ciclo di produzione, l’etichettat­ura e il rispetto dei disciplina­ri. Falso olio extravergi­ne “tagliato” con oli diversi, formaggi con indicazion­e Dop fasulla e cibi convenzion­ali etichettat­i come biologici: sono alcuni esempi del loro impegno quotidiano.

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy