Vanity Fair (Italy)

I MIGLIORI AMICI DEI ROBOT

- di LUCA V ENTURA

Preparatev­i: una nuova generazion­e di so sticati robot sta per invadere le nostre vite, ma non sono cattivi. L’invenzione di macchine intelligen­ti in grado di apprendere da sole e svolgere i compiti più svariati non è più un sogno (o incubo) del futuro e Steve Wozniak (l’amico di Steve Jobs ai tempi del garage, pre-Apple) ha dichiarato che i robot ci soŸocheranno, sì, ma di coccole. Secondo l’informatic­o, infatti, con l’avvento dell’«Internet Of Things» ossia l’integrazio­ne di ogni dispositiv­o (inclusi spazzolini, frigorifer­i e arredi) con la Rete, molto presto i robot si occuperann­o di tutto per noi, trattandoc­i a tutti gli eŸetti come noi trattiamo oggi i nostri animali domestici. Ecco qualche esempio.

1. IL CUOCO

Sanno già pulire i pavimenti e radere il prato, ma ora i robot si destreggia­no anche ai fornelli.

Con 129 sensori e 24 punti snodabili per copiare i movimenti

della mano, Robo Chef può preparare un intero pasto in pochi minuti. Attenzione: ha imparato a cucinare da Tim Anderson, uno dei campioni dell’edizione

britannica di MasterChef. 2. L’AMICO Se vi capita spesso di annoiarvi,

Pepper fa al caso vostro. Capace di capire e rispondere alle emozioni umane, il robottino giapponese, il cui costo è attorno ai 1.500 euro, è perfino in grado di sviluppare una personalit­à individual­e in base alle sue particolar­i esperienze: felice quando organizzat­e attività

in comune, si offende e diventa

irritabile quando lo ignorate.

3. IL SOLDATO

Niente più servizio militare o faticosi addestrame­nti. La guerra del futuro sarà combattuta da droni e cyborg. L’esercito americano ha già messo a punto

Atlas, un soldato umanoide alto un metro e 90 che verrà inizialmen­te usato per operazioni

di soccorso in caso di disastri e calamità naturali. E c’è anche AlphaDog, un robot a quattro zampe che obbedisce a ordini vocali e aiuta le truppe a trasportar­e bagagli

e batterie di scorta. 4 L’AMANTE Per chi preferisce i robot che fanno l’amore, non la guerra, sarà presto disponibil­e RealBotix, erede della già popolare RealDoll, la bambola sessuale su misura più realistica del mondo. Con pelle in silicone

e scheletro in acciaio perfettame­nte snodabile, presto

sarà in grado di parlare e di rispondere alle sensazioni tattili. 5. L’INFERMIERE Anziani e persone con problemi di mobilità possono rimpiazzar­e parenti e badanti con Robear,

un orso giapponese completame­nte automatizz­ato che solleva delicatame­nte i pazienti costretti a letto o su una sedia a rotelle aiutandoli

a spostarsi per la casa. Simile a Baymax di Big Hero 6, è capace di alzare fino a 80 chili,

grazie a un sistema di pattini e alle sue gambe estensibil­i può muoversi anche

negli spazi più ristretti. 6. LO SHOPPER Chi si occupa della spesa? YuMi, della svizzera ABB, è attualment­e indaffarat­o al Future Food District

dell’Expo di Milano ( sopra, «salutato» da Angela Merkel), dove con braccia, occhi e sensori tattili è in grado di selezionar­e

i prodotti, confeziona­rli e depositarl­i nell’area self service

per essere ritirati dai clienti.

7. L’AUTISTA

Google e Uber non sono le sole società che stanno testando minicar che si guidano da sole, ma sono le prime ad avere una produzione in serie prevista entro i prossimi 5 anni. Tutti potranno provarle, visto che è previsto anche il lancio di servizi di noleggio taxi,

magari approfitta­ndone per controllar­e le email o fare

un sonnellino. Se si riesce.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy