Vanity Fair (Italy)

15 amici da portare in viaggio

Ci sono i nuovi racconti di Murakami e il giallo super-avvincente di Lisa Gardner, il bestseller della Hawkins e l’ultima, tanto attesa opera di Faber, la Kinsella per ragazzine e il Pulitzer strappalac­rime: se cercate il romanzo da mettere in valigia, ec

- di LAURA PEZZINO

SCARTI

di Jonathan Miles

(minimum fax, pagg. 581, ¤ 18; trad. A. Martinese) Essere rifiutati: non tocca solo alla spazzatura, ma anche alle persone. Tre storie, incastrate al millimetro, che scorrono veloci e fanno venire in mente Le correzioni di Franzen.

UOMINI SENZA DONNE

di Murakami Haruki

(Einaudi, pagg. 228, ¤ 19; trad. A. Pastore)

Chi lo ama già, completerà la collezione. Per i «Murakami-beginner», questi nuovi sette racconti (il più bello è Shahrazad) sono il distillato perfetto per cadere nella dipendenza.

PASSAGGIO IN SARDEGNA

di Massimo Onofri

(Giunti, pagg. 284, ¤ 12) Se avete prenotato le vacanze in Sardegna, mettete in valigia anche questo grand tour ironico, ma anche lirico. Guarderete La Maddalena con occhi nuovi.

LA DISTANZA

di Baronciani - Colapesce

(Bao Publishing, pagg. 200, ¤ 16) Ci si può amare anche standosi lontani? Tre allegri ragazzi viaggiano per l’estate siciliana e, alla fine di questo bel graphic novel, riuscirann­o a trovare una risposta.

FORSE ESTHER

di Katja Petrowskaj­a

(Adelphi, pagg. 248, ¤ 18; trad. Ada Vigliani)

È un piccolo capolavoro, e ha anche vinto il Premio Strega Europeo, questo viaggio (vero) alla ricerca della propria famiglia smarrita nel secolo scorso. I toni sono epici e incantevol­i.

LA VITA IN GENERALE

di Tito Faraci

(Feltrinell­i, pagg. 216, ¤ 15) Un gruppo di barboni, capitanati dal Generale, si trasforma in eroi per salvare una fanciulla. Spirito da fumetti western, è la perfetta storia spiana-pensieri.

TUTTA LA LUCE CHE NON VEDIAMO

di Anthony Doerr

(Rizzoli, pagg. 509, ¤ 19; trad. Gewurz, Zani) Vale la pena recuperare questo romanzo, Pulitzer 2015, ambientato tra le mura di Saint-Malo dopo il D-Day. A incontrars­i Werner e Marie-Laure, lui tedesco, lei francese. Si piange.

PRENDIMI

di Lisa Gardner (Marcos y Marcos, pagg. 480, ¤ 17; trad. D. Petrucciol­i)

Lei è la nuova lady del thriller made in Usa. Questo titolo ha per protagonis­ta la detective D.D. Warren, neomamma e (quindi) insonne.

LA RAGAZZA DEL TRENO

di Paula Hawkins

(Piemme, pagg. 312, ¤ 19,50; trad. B. Porteri)

È il thriller dell’estate e ha già spolverato gli scaffali delle librerie americane e inglesi. Una ragione su tutte: i pensieri di Rachel, infelice e alcolizzat­a, sembrano i vostri.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy