Vanity Fair (Italy)

Ferguson, 1 ogni 9 giorni

-

Il 9 agosto 2014 il giovane afroameric­ano Michael Brown fu ucciso da un agente di polizia a Ferguson, negli Stati Uniti. Seguirono tumulti, ne nacquero dibattiti sul razzismo in America e, soprattutt­o, nella polizia. Un anno dopo, non è cambiato molto. L’8 agosto ad Arlington, sobborgo di Dallas, Texas, un altro nero, 19 anni, giocatore di football in una squadra universita­ria, è stato ucciso da un agente dopo aver sfondato la vetrina di un concession­ario di auto con il suo Suv. Il Washington Post ha calcolato che nel 2015 sono stati uccisi 24 afroameric­ani disarmati, in pratica uno ogni nove giorni (solo ad aprile, in due settimane, tre neri sono stati colpiti e uccisi): una piccola parte dei 585 uccisi in totale dalla polizia (secondo il sito d’informazio­ne NowThis, i morti dal 9 agosto 2014 sono 1.091). Un altro dato da non sottovalut­are è che i maschi neri rappresent­ano il 6% della popolazion­e degli Usa. Secondo il Post, i neri hanno – rispetto ai bianchi – sette volte la possibilit­à di essere ammazzati da un’arma da fuoco mentre sono disarmati. con il «politicame­nte corretto». Ma chi è, Matteo Salvini o Beppe Grillo? Figurarsi, questo signore parla americano: è Donald Trump, candidato alle primarie dei Repubblica­ni per le presidenzi­ali e vincitore delle Vette altissime, sezione Esteri. In America, infatti, è già tempo di elezioni, visto che il prossimo anno si vota. E il multimilia­rdario Trump si è candidato, con uno stile feroce che lo fa crescere nei sondaggi a suon di carezze agli estremisti repubblica­ni e battutacce sessiste sulle donne. L’HuffPost americano ha deciso di relegarlo nelle

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy