COME ARRIVARE
il commercio portoghese del caucciù, Iquitos è la porta all’Amazzonia accessibile, appena il 15%. Il resto è off-limits.
è una delle quattro riserve naturali, la zona in cui si combatte la deforestazione del la foresta che con le piogge si allaga completamente portando le comunità a vivere, uomini, galline e pesci gatto (sulla brace), nella parte alta della casa-palafitta. Nel 2007 ci arrivò un tale Francesco Galli Zugaro, italoamericano. Affittò una barca e, con un cuoco, un naturalista e un fotografo, si mise a mappare la riserva. A Iquitos trovò un vecchio barcone militare che restaurò e battezzò con il nome di Aqua. La motonave fu costruita qualche anno dopo per navigare, in chiave safari latino, la trama della Selva Baja. A bordo ci sono cabine minimal- deluxe e menu amazzonici studiati da Pedro Miguel Schiaffino del ristorante di Lima. Con le calosce e le maniche lunghe si esce in lancia o a piedi alla ricerca dei delfini rosa, dei pappagalli e del giaguaro. Non è l’Africa. Ma sulle spiagge stanno tornando a nidificare le tartarughe. Il cocktail a base di pisco e polpa del frutto locale sostituisce egregiamente il Pisco sour. La corteccia della bacca del cacao fa da vassoio ai bignè di yucca. E il
lo spartito di suoni che si alza al morire del giorno, è la poesia non d’autore scoperta in questo Nord. Air France e Klm volano tutti i giorni a Lima via Amsterdam ( e 3 volte a settimana via Parigi (
I posti Economy Comfort Klm (¤ 90 in più), hanno più spazio e comfort.
Nel quartiere hip di Barranco, con collezione d’arte, l’Hotel B è l’indirizzo hip a Lima ( da ¤ 410 la doppia colazione inclusa). L’ecolodge Los Horcones de Túcume ai piedi delle piramidi, rustico con pareti di terra cruda
( da ¤ 110). Crociere da 3 a 7 giorni in Amazzonia sulla motonave «Aqua» ( da ¤ 2.530). La stagione secca (giu-nov) è la migliore
per avvistare giaguari e delfini rosa. Web:
Facebook: Peru Travel Instagram e Twitter: @PeruTravel