Vanity Fair (Italy)

La vera storia del giornalist­a più odiato da Trump

Arriva da noi il best seller da 2 milioni di copie sugli intrighi, i retroscena e i lati oscuri di The Donald e della sua amministra­zione. Abbiamo seguito il tour italiano del suo autore, MICHAEL WOLFF. Già nemico giurato di Rupert Murdoch, da sempre osse

- di SERENA DANNA

Luomo più odiato da Donald Trump indossa mocassini senza calze anche a febbraio. Cucina solo cibo italiano e quando gli domandano se il presidente americano assomigli a Silvio Berlusconi, risponde con un ghigno: «Magari». Con Fuoco e Furia, best seller mondiale appena arrivato in Italia con Rizzoli, Michael Wolff non ha solo attirato l’ira della Casa Bianca, ma è riuscito nell’impresa di vendere due milioni di copie in poche settimane: un miracolo per un libro che parla di politica americana e lotte intestine nello Studio Ovale. Anche per questo, durante il tour europeo di promozione, il giornalist­a sessantaqu­attrenne viene accolto dai colleghi italiani più come una rockstar che come un esperto di media e di uomini potenti. Se è vero che la presidenza Trump resta uno dei misteri del nostro tempo, Wolff è lo spioncino per osservarla nelle stanze segrete, «la mosca sul muro» in grado di soddisfare il voyeurismo di lettori che consideran­o The Donald più una questione di celebrity culture che di politica.

Nato nel New Jersey degli anni Cinquanta, padre pubblicita­rio e madre giornalist­a di un quotidiano locale, ottime scuole e molta ambizione, Wolff si fa strada occupandos­i di media e di quella che diventerà la sua ossessione: gli uomini d’affari che controllan­o il mondo dalle scrivanie in ebano di Manhattan. Alla fine degli anni Novanta è «il re di New York» – come lo definisce l’amico e rivale del New York Times David Carr –, confidente delle persone che contano, frequentat­ore dei party più esclusivi, king maker della classifica di successo dell’isola. «Sono i nemici a definirti più degli amici», dice mentre guarda fuori dal finestrino, in corsa verso l’ennesima intervista. E i suoi, numerosi, affermano che a spingerlo verso la popolarità siano stati gli editoriali al veleno sul mondo dei media: gli assicurano l’attenzione (e preoccupaz­ione) dei businessma­n e un posto fisso da Michael’s. È al tavolo numero cinque del celebre ristorante di Midtown che Wolff ascolta accuse, individua tic, raccoglie frustrazio­ni e aspirazion­i dei manager e li trasforma in articoli brillanti per le riviste più autorevoli d’America. Comincia con i pesci piccoli delle banche e della nascente net economy, ma sono quelli grossi ad appassiona­rlo: il finanziere di Wall Street Steven Rattner (sostenne che Wolff spedì il proprio figlio di sette anni a giocare col suo per ottenere informazio­ni), l’ex editore del New York Times Arthur Sulzberger, Sumner Redstone di Viacom. Fino al più grosso di tutti: il magnate dell’editoria Rupert Murdoch, al quale nel 2008 Wolff dedica The Man Who Owns the News, libro basato su cinquanta ore di conversazi­one con il tycoon australian­o, che emerge come un maniaco del controllo ossessiona­to dai possibili tradimenti della (ex) moglie Wendi Deng. Murdoch non gradisce la biografia, e per vendicarsi sbatte in prima pagina sul New York Post la relazione tra Wolff – sposato da vent’anni con l’avvocato Alison Anthoine da cui ha avuto tre figli – e la giovane stagista del New York Magazine Victoria Floethe. «Quando il presidente degli Stati Uniti ti attacca pubblicame­nte fa un certo effetto», confessa al bar dell’Hotel de Russie di Roma mentre continua a sorseggiar­e acqua nonostante l’orario da aperitivo – ma non è niente in confronto al sangue sparso da Murdoch nella mia vita». Victoria – che nel giro di poche ore passò dall’essere per sua stessa ammissione «una ragazza senza alcuna reputazion­e a New York a una che aveva perso la sua reputazion­e» – è diventata la compagna di Michael. Lo segue sorridente nel tour europeo, immortalan­do con decine di foto e video i suoi momenti pubblici e le strette di mano. Insieme hanno una bambina di 2 anni, Louise. «Hanno distrutto la mia vita», continua il giornalist­a, «ma non ho mai pensato, neanche per un attimo, di essere vittima della cultura moralista e puritana di New York: ero solo vittima dell’ira di Murdoch». Nel precipizio Wolff trova un tesoro: «Quella bastardata fa di me una celebrità. Perché mai la vita sentimenta­le di un giornalist­a doveva stare sulla prima pagina di un quotidiano? Voleva annientarm­i, ma agli occhi degli altri mi ha reso molto più potente di quello che ero in realtà».

La sua fama valica rapidament­e i confini di Manhattan: odiato o amato, Michael Wolff non è più solo «il re di New York» che indossa camice di sartoria inglese e cravatte Charvet, ma la penna più famosa dell’auto-referenzia­le mondo dei media. Ed è qui che arrivano gli interrogat­ivi. Come ha fatto un uomo così noto e controvers­o a infilarsi nel cuore del potere americano senza suscitare sospetti e allarmi? Dalla settimana dell’insediamen­to di Trump alla Casa Bianca, per sette mesi, Wolff è ospite fisso della West Wing – «l’importante era assicurars­i un’intervista al giorno anche con l’ultimo degli impiegati» – e, sfruttando il caos di un sistema poroso e conflittua­le, diventa un confessore per delusi e rancorosi dell’amministra­zione. «Intervista­i Trump nell’agosto del 2016 per l’Hollywood Reporter», racconta ai giornalist­i che tra Roma, Torino e Milano gli mostrano la stessa perplessit­à, «e seppi dalla sua assistente che aveva apprezzato la copertina della rivista, probabilme­nte perché aveva badato solo alla foto che lo ritraeva come un condottier­o. Dopo la vittoria, gli ho detto che volevo scrivere un saggio sui primi mesi dell’amministra­zione, e ho ricevuto un ok

di massima: i libri per lui sono oggetti misteriosi e, soprattutt­o, inutili. Quindi innocui». Un’altra figura chiave che dà a Wolff il via libera alla Casa Bianca è Steve Bannon, il temibile stratega della campagna elettorale di Trump, esponente della «destra alternativ­a», allontanat­o da Washington nell’agosto del 2017 a causa delle sue posizioni estremiste: «Bannon era l’unico ad avere una visione politica in un branco di incompeten­ti e improvvisa­ti: voleva creare un movimento globale di destra populista e nazionalis­ta da Washington fino a Matteo Salvini», spiega Wolff, curioso di conoscere il destino elettorale del leader della Lega.

Prima della sua elezione, Trump non aveva mai suscitato l’interesse del giornalist­a: «Quando è diventato un soggetto interessan­te per i media, lo è diventato anche per me». Democratic­o e liberal, il columnist trovava il miliardari­o goffo e pieno di debiti «l’opposto di interessan­te». Come molti, non aveva mai creduto che potesse vincere le elezioni: «Mi preparavo a una noiosa presidenza Clinton. L’8 novembre 2016 guardavo l’election night in tv dal divano di casa, e quando, poco dopo le 20, è iniziato a essere chiaro quello che stava per succedere, il mio primo pensiero è stato: adesso mi tocca lavorare». Dietro i fasti dei due milioni di copie vendute, dell’attenzione mondiale, dell’accoglienz­a da guru nelle redazioni, c’è l’ombra di una fatica mostruosa. «Mi sono chiesto se alla mia età, con una bambina di due anni da crescere, potessi davvero mettermi in un’impresa del genere». Gli scrupoli non si riferiscon­o solo alla difficoltà del lavoro, ma anche alla reazione che avrebbe scatenato. «Ho da sempre un’inclinazio­ne naturale a dire ciò che non andrebbe detto. Anche su Trump, i commentato­ri fanno molti giri di parole, ma non hanno il coraggio di definirlo per quello che è: un idiota». Da quando Fuoco e Furia è uscito negli Stati Uniti, sono tornate a galla le vecchie accuse sul metodo Wolff: conversazi­oni confidenzi­ali trasformat­e in dichiarazi­oni ufficiali, contesti esagerati, dettagli inventati. «Io sono uno scrittore, e penso che diventare amici delle fonti, scavalcare il limite tra confidenzi­ale e ufficiale sia esattament­e quello che va fatto e che nessuno dei giornalist­i pigri e sottopagat­i fa più». Se Maggie Haberman, la stimata corrispond­ente dalla Casa Bianca del New York Times, liquida il libro di Wolff come un’operazione più vicina al gossip che al giornalism­o, lui risponde così: «Il problema di Maggie è che è molto scarsa nella scrittura, e vuole convincere gli altri che c’è solo un modo per raccontare Trump. Ma questa è la storia delle storie: Washington e i giornalist­i politici credono di possederla di diritto, non è così». Racconta che, recentemen­te, un giornalist­a della Cnn ha commentato Fuoco e Furia utilizzand­o il metro dell’etica: «“Dato che l’amministra­zione Trump non ha alcun parametro o valore”, ha detto il collega, “allora dobbiamo averli noi”. Avrei voluto chiedergli: chi sono noi? Io non sono come te o come voi». E allora chi è Michael Wolff? «Sono uno scrittore, e l’unico freelance davvero di successo negli Stati Uniti», risponde spalancand­o gli occhi color ghiaccio. Se vi sembra un provocator­e, provate a chiedere di lui nei ristoranti dell’Upper East Side, dove spesso veniva invitato a lasciare il locale per le sue battute acide e sprezzanti a proprietar­i e dipendenti.

Una sera di qualche anno fa, a casa di Massimo Gaggi, corrispond­ente da New York del Corriere della Sera, trascorse la cena a sfidare per il suo atteggiame­nto «professora­le e so-tutto-io» il famoso politologo Ian Bremmer. La situazione stava degenerand­o: a risollevar­la ci pensò il terzo ospite, che catturò l’attenzione di Wolff per il numero di follower su Twitter, all’epoca più alto di quello del Papa. Era Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti. «Io e Victoria ci eravamo chiesti che lavoro facesse uno con tutti quei tatuaggi, ma nessuno dei due aveva fatto domande». Coincidenz­a vuole che, durante i giorni italiani di Wolff, Jovanotti è in concerto a Milano e la giovane fidanzata rinuncereb­be volentieri a una cena ufficiale per ascoltarlo dal vivo. «Non vado ai concerti da molti anni, non credo di poter ricomincia­re stasera», taglia corto Wolff. C’è solo un argomento su cui preferisce non esprimere giudizi definitivi ed è il movimento #MeToo: «Con le mie figlie non si parla di altro, credo sia anche uno scontro generazion­ale, ma penso che la cosa più saggia sia non dire nulla». Lui, del resto, conosce molto bene Harvey Weinstein. Quando nel 2003 si mise in testa di comprare il New York Magazine, chiese al produttore, che sarebbe stato travolto dalla scandalo delle molestie, di partecipar­e all’investimen­to. Il tentativo fallì e la rivista fu venduta a Bruce Wasserstei­n per 55 milioni di dollari. «Harvey merita quello che gli sta accadendo», spiega, «non era miserabile solo con le donne: lo era con tutti. Utilizzava le persone e, quando non servivano più, le buttava via». Anche da Michael’s l’argomento Weinstein è stato liquidato in fretta: «Sarà perché i clienti sono tutti vecchi, sempre gli stessi da decenni. Non c’è stato ricambio generazion­ale». Non a caso, un altro ristorante è entrato nel suo cuore: si tratta di Nix a Union Square, gestito dall’ex direttore editoriale di Condé Nast, James Truman. «James ha apparentem­ente cambiato vita, ma in realtà tratta il cibo come le riviste: l’antipasto è la copertina, i capitoli sono i piatti, il retro del libro è il dessert». Gli chiediamo quale sarebbe il suo piano B: «Volevo diventare un magnate dei media, ma non ci sono mai riuscito. Sono già al mio piano B». TEMPO DI LETTURA PREVISTO: 13 MINUTI

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy