Vanity Fair (Italy)

E la chiamano indie

Dall’undergroun­d alle classifich­e, è arrivata la rivincita delle canzoni. Con MOTTA e il suo album memorabile e «punk-dylaniano»

- di JOHN VIGNOLA

Cè qualcosa di nuovo nell’aria, Õ anzi di antico. La cosiddetta scena indipenden­te, quella che non ama farsi chiamare così, ma che disegna un altro territorio rispetto alle grandi band e alle case discografi­che multinazio­nali, non ha soltanto alzato la testa: è pure arrivata nei primi posti delle classifich­e. Segno ulteriore che le vendite da supermerca­to dei cd sono finite e che è l’attenzione alle canzoni che guida i nuovi appassiona­ti. Le storie di Motta, Zen Circus (sopra), che insieme hanno collaborat­o a lungo, e Bud Spencer Blues Explosion (in alto a destra) lo testimonia­no senza tante cerimonie. Il primo, da Pisa (la famiglia però è di Livorno), aveva già centrato il bersaglio con l’esordio da solista, due anni fa, La fine dei vent’anni: la produzione di Riccardo Sinigallia e la Targa Tenco come passe-partout per il futuro. I pezzi del nuovo album Vivere o morire, che invece è stato prodotto da Taketo Gohara e rifinito ai Brooklyn Studios di New York, sono ancora una volta memorabili: dylaniani, se volete, ma di un Dylan che è finito ad ascoltare punk, più che blues, che ha subito la fascinazio­ne del ritmo tribale, della parola diretta, senza cortesie, che sa prendere dal linguaggio del blues i suoi aspetti meno scontati. Vivere o morire verrà suonato dal vivo, con un’anteprima a maggio (il 26 a Roma, il 28 a Bologna, il 29 a Firenze e il 31 a Milano) e poi il tour, che lo porterà da Collegno (Torino, al Flowers Festival, il 10 luglio) fino a Budapest (al Sziget Festival, il 13 agosto).

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy