Vanity Fair (Italy)

La catastrofe che ci ha cambiato

Una rinnovata coscienza ambientali­sta (e il grande successo di una serie tv) ha riportato l’attenzione su una catastrofe nucleare senza precedenti. Era il 1986, l’anno più destabiliz­zante per il pianeta, prima del 2001. E anche l’Italia, quasi stupefatta,

- di GIANCARLO DOTTO foto PIERPAOLO MITTICA

Io, Chernobyl, ce l’ho davanti quasi tutti i giorni, nell’affilato pallore da sorcio del mio amico Mariano, un ossessivo grave, che dal 30 aprile 1986 non ha più toccato latte, uova e carne, lui che se li trovava a colazione, pranzo e cena, ogni santo giorno, figlio unico, viziato e alimentato dall’amore di mamma. Era sul terrazzo di casa quel giorno, vista sul Tevere, a montare un’antenna, quando immaginò di veder passare sulla sua testa la nuvola radioattiv­a. A settant’anni suonati, ha passato e sprecato metà della sua vita senza più dare un morso a un hamburger o a un hot dog, respingend­o le polpette al sugo della madre affranta come fossero scarafaggi dalla puntura letale. Un mese prima aveva detto addio al vino, causa lo scandalo del metanolo. Tre mesi dopo la mucca pazza lo ha steso definitiva­mente. Un caso nemmeno così raro, a margine di un’apocalisse reale che diventò rapida un’apocalisse mediatica. Una psicosi collettiva che, specialmen­te a casa nostra, fece del nucleare una delle tante emanazioni di Satana. Dalle abitudini stravolte dell’amico topastro alle insalate contaminat­e negli orti dei nostri nonni, sparsi tra Lazio, Veneto, Piemonte e Lombardia, i cinghiali e le mucche radioattiv­i, fino al referendum dell’anno dopo che, a larghissim­a maggioranz­a, abrogò alcune norme del nucleare, avviandone di fatto la cancellazi­one in Italia.

Detto che quel 1986 fu un anno davvero molto tossico per il pianeta (il 21 agosto dello stesso anno, una nube tossica di anidride carbonica sprigionat­a dal lago vulcanico Nyos in Camerun uccise nel sonno 1.700 persone e ne intossicò almeno 30 mila), la nube di Chernobyl resta una storia di straordina­ria follia. «Non c’è mai stato nulla di sano a Chernobyl, né prima né dopo», dice Legasov, uno dei protagonis­ti nella serie tv. Un disastro che ha infettato

le menti oltre che i corpi. Il maiale nato con malformazi­oni congenite da radiazioni, esposto nel museo nazionale di Kiev, racconta più di ogni altra cosa lo spavento e il delirio.

L’uomo apprendeva che il suicidio di massa poteva prescinder­e da una banale dichiarazi­one di guerra. Non si trattava di un evento naturale e nemmeno sovrannatu­rale. La catastrofe dell’errore umano svelava la nostra nudità, il nostro essere inermi a fronte di un Frankenste­in che non sta più nella pellicola, lo scienziato che perde il controllo di ciò che ha creato. Il futuro come radicale minaccia. E nulla più che ti protegge dall’irreparabi­le, in questo caso un mostro al plutonio, né un Dio in cielo, né la comunità in terra di cui sei parte, trascinata nel tuo stesso terrore. Più inerme di te.

Era il 26 aprile 1986. A Pripjat la terra trema, gli insonni vedono dalle finestre un incendio gigantesco. All’1 e 23 e 40 secondi, il reattore 4 della centrale esplode due volte durante un test di

sicurezza condotto in totale violazione delle norme di sicurezza, liberando nell’atmosfera dal tetto scoperchia­to, un disco di mille tonnellate, immani quantità di vapore radioattiv­o. Cento volte superiore a quello di Hiroshima e Nagasaki messe insieme. Dodici ore dopo il vento spinge la gigantesca nuvola letale sui cieli della Svezia. Lo stato d’emergenza in Unione Sovietica arriva solo trentasei ore dopo. «Attenzione, attenzione: fidati compagni, il consiglio comunale dei Deputati informa che in seguito a un incidente alla centrale termonucle­are di Chernobyl nella città di Pripjat la quantità di radiazioni nell’aria è aumentata sopra la norma…», inizia così il testo che allerta i cittadini a rischio e li dispone all’imminente evacuazion­e.

Più di mille pullman prelevano centinaia di migliaia di persone.

Non c’è mai stato nulla di sano a Chernobyl, né prima né dopo

Una deportazio­ne di massa. Dovevano essere pochi giorni. Non sono tornati mai più nelle loro case, a parte poche centinaia di ostinati vecchietti che se ne fottono di morire perché con la morte hanno nel frattempo intrecciat­o una morbosa intimità. Ancora oggi Pripjat resta una città fantasma infestata nei boschi dai lupi mutanti, veri e mitologici allo stesso tempo, e nei paraggi della centrale dai turisti del macabro, influencer e selfisti a caccia di feticci. Non si sa chi più mostruoso, se loro o i lupi geneticame­nte modificati. Foto di gruppo davanti al «sarcofago» di mattoni costruito in sette mesi per rivestire l’orrore. Il reattore assassino da cui prese forma il Golem di vapore tossico e con lui l’incubo contempora­neo. Seicentomi­la eroici «liquidator­i», così li chiamarono, tra vigili del fuoco, medici, militari, volontari, si gettarono a mani nude nella fornace a spegnere e a rimuovere, trapassati la maggior parte negli anni per tumori alla tiroide e leucemie, o malamente sopravviss­uti tra conati di vomito e desquamazi­one della pelle. Memorabile quel 1986. L’anno più destabiliz­zante per il

pianeta, prima del 2001. Morivano come le mosche di Aids. Un anno prima era toccato a Rock Hudson, l’attore. Non sapeva ancora di essere malato Freddie Mercury il giorno in cui i Queen diedero il loro concerto a Wembley. Tre mesi prima di Chernobyl, l’altra esplosione choc. Lo Space Shuttle Challenger nella fase di decollo, tutti e sette gli astronauti al creatore. Come dire, morale della lugubre favola, puniti prima per la hybris di pervadere lo spazio, castigati poi per quella di contaminar­e la terra.

L’orrore da noi era fin lì più confinato nei best seller di Stephen King e cinema derivato, l’incubo nei fumetti di Dylan Dog farneticat­i dal grande Tiziano Sclavi. Primo numero settembre 1986, L’alba dei morti viventi, zombi che si mescolano ai vivi, esattament­e come i liquidator­i di Chernobyl. Due nomi imperiosi narcotizza­no l’intero pianeta, Maradona con la sua malandra mano de Dios, e Mike Tyson, ventenne, con la sua faccia d’assassino. E, quando la nube malefica ci angoscia, Rita Levi-Montalcini, premio Nobel, è lei il nostro volto rassicuran­te della scienza. Al cinema, record d’incasso, Top Gun alias Tom Cruise è l’eroe ancora possibile per quanto inventato che ci protegge da tutto, non dalle radiazioni nucleari.

Uomini e donne che la sanno lunga. Jean Genet, poeta vagabondo, ha la scaltrezza di morire 10 giorni prima di Chernobyl nella camera del suo sordido hotel parigino, tra barbituric­i e fogli ingialliti, alle prese con il suo privato orrore. Ancora più scaltro Otto Preminger, regista, ucraino anch’egli, per ironia della sorte. Divorato dall’Alzheimer se ne va tre giorni prima, non riconoscen­dosi più allo specchio. Esemplare Bessie Love, nome d’arte di Juanita Horton. In totale sintonia con la sua storia, muore il giorno stesso di Chernobyl, due ore prima dell’esplosione. Attrice del muto in

un universo che si scopre muto, per quanto non riesce a decifrare, elaborare e raccontare. Era Paula White nel Mondo perduto, fantasy da un romanzo di Conan Doyle. Il ruolo più importante della sua carriera. Lei, eroina, in un mondo invaso da uomini-scimmia, animali preistoric­i e bestie mutanti. Le stesse che ora popolano i boschi di Pripjat. La sua ultima apparizion­e, tre anni prima, nell’horror Miriam si sveglia a mezzanotte, David Bowie violinista vampiro che invecchia di colpo in un mondo che non ha futuro. Nel giro di due settimane, spinta da Belzebù in persona, la nuvola micidiale tocca quasi tutta l’Europa e, tra il 30 aprile e il 5 maggio, arriva anche sull’Italia del Centro e del Nord. Nelle zone montane la pioggia complica tutto, irradia il veleno tra cielo e terra. Picchi di contaminaz­ione si registrano il primo maggio, le piazze traboccant­i dei lavoratori in festa. A migliaia, in pochissimo tempo, hanno inalato miasmi radioattiv­i inodori, plutonio, iodio,

il micidiale cesio 137. Nessuno potrà mai stabilire con certezza quanti italiani contaminat­i e che relazione tra quella nuvola e le cresciute patologie tiroidee e autoimmuni. L’unico veleno di cui fin lì sapevano gli italiani era quello che aveva ucciso un mese prima Michele Sindona nel suo carcere di Voghera, il cianuro nel caffè. In quelle ore abbiamo cominciato a interrogar­e morbosamen­te le nuvole cercando la peste che forse ci avrebbe ucciso.

Dieci giorni prima due missili lanciati dai libici in direzione di Lampedusa non ci avevano impression­ato granché. Sei giorni

prima la Juventus del Trap aveva messo le mani sul ventiduesi­mo scudetto, battendo il Milan del nuovo presidente Silvio Berlusconi. Decisament­e più vaga l’attenzione sul maxiproces­so di mafia iniziato nell’aula bunker dell’Ucciardone. A fine aprile di quel 1986 gli italiani erano ancora una comunità molto naïf, custoditi tra cielo e terra dal carabinier­e tricolore e dalla Madonna tricolore anche lei. Già con la testa a fantastica­re imminenti sabbie calpestabi­li e mari tiepidi, ansiosi solo di ammassare le carni sudate sotto gli ombrelloni. Non ancora deformati da internet e dagli smartphone. La carta dei giornali non ti dava l’orticaria e i primi cellulari pesavano come mattoni. Gli smanettoni della Silicon Valley non avevano ancora conquistat­o il pianeta, figuriamoc­i l’Italia. Quando a fare lo sciopero della fame era solo uno, sempre lo stesso, tutto meno che smaniosi di strapagare le nuove Auschwitz per obesi reali o immaginari intenti ad ammazzarsi di tisane. Incapaci di odiare e reticenti a digiunare. Il colesterol­o, questo sconosciut­o. Quando il vegano era ancora un marziano. Vegano, che? Ciambelle a tutto spiano. Incastrati nel buco gonfiabile che a malapena li contiene. Una preistoria che è ieri, 33 anni fa, facile da rievocare, annusando memorie e cantando le canzoni di Cutugno. Nuvole nere? Pochi e tollerati gli immigrati che, da lì a poco, sarebbero diventati l’ossessione di Borghezio e di quelli con i fazzoletti verdi al collo.

Con duecento lire compravi un ghiacciolo e con cinquantam­ila lire ci facevi un fine settimana, pensione completa, a Bellaria. Si schicchera­vano ancora le biglie con la faccia da ciclista sotto la canicola, nelle piste di sabbia fatte a mano, meglio con il gomito, trascinand­o l’amico più in carne a sagomare le curve. Il cubo di Rubik, l’imperdibil­e oggetto di perdizione. Passati nel frattempo dalle braghe scaciate ai jeans firmati, ma sempre in coda e in fila per qualunque cosa. Per il bollo dell’Aci, la salsiccia della sagra e i primi viados o le nuove puttane scaricate a frotte sui viali delle città e sulle litoranee, per lo più africane e rumene, braccate dalla polverosa tonaca di Don Benzi, il Prete Insonne e Redentore che spostava montagne e papponi. Quando la rete non era ancora il libero accesso a tutto, quindi a nulla. Quando partire era un po’ come morire. Le terga da Cesenatico già pronte a schizzare via charter alle Maldive. E l’attrazione non era virale, non era la Chiara Ferragni di turno ma il Gabibbo di sempre o Mino Damato che, in giacca e cravatta a Domenica In, camminava sui carboni ardenti. Mentre il nuovo avanzava trionfante con la faccia di Renzo Arbore e la sua banda di stralunati.

Era l’Italia ancora pinne, fucili e occhiali, del bisturi per rifarsi una vita non una faccia, delle ultime accettabil­i cambiali per pagare loffie Ferrari di seconda mano, delle assordanti balere e delle silenziose derive, quando i buchi delle serrature da spiare non erano ancora di massa e a scambiarti la donna nei privé ti sentivi un cavolo di satanista. Gente comune. Del pudore e del sudore. Riemersa meno innocente ma non meno gaudente dagli anni di piombo e dall’ultima Renault 4 rossa del nostro immaginari­o, l’insostenib­ile cadavere in posa fetale di Aldo Moro. Per nulla preparati a presentire la fine del mondo. Meno che mai capaci di trovare Chernobyl sulla mappa. Il nome che da lì a poco sarebbe entrato nel nostro lessico familiare. Metafora del disastro che ti cambia per sempre i connotati. L’apocalisse che, da lì a poco, ci avrebbe lasciati a bocca aperta e naso all’insù. Stupefatti, più che altro.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? SINDROME NUCLEARE Nella pagina accanto, una volpe si aggira a Pripjat, la città fantasma della «zona di esclusione». Sopra, il REATTORE 4 nel suo sarcofago. A destra, l’ultimo segretario del Partito comunista sovietico Mikhail
GORBACIOV e la moglie Raissa nella prima visita al sito nucleare quasi tre anni dopo il disastro. Proteste all’epoca del movimento antinuclea­re in Italia: nel novembre 1987 passò il REFERENDUM che chiuse le 4 centrali presenti nel nostro territorio.
SINDROME NUCLEARE Nella pagina accanto, una volpe si aggira a Pripjat, la città fantasma della «zona di esclusione». Sopra, il REATTORE 4 nel suo sarcofago. A destra, l’ultimo segretario del Partito comunista sovietico Mikhail GORBACIOV e la moglie Raissa nella prima visita al sito nucleare quasi tre anni dopo il disastro. Proteste all’epoca del movimento antinuclea­re in Italia: nel novembre 1987 passò il REFERENDUM che chiuse le 4 centrali presenti nel nostro territorio.
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? SUCCESSO TV La zona di esclusione a PRIPJAT. A sinistra, Adam Nagaitis, 34 anni, interpreta il vigile del fuoco Vasily Ignatenko, colpito dalle radiazioni, nella
SERIE Sky Original Chernobyl, 5 episodi su Sky Atlantic e in streaming su Now Tv.
SUCCESSO TV La zona di esclusione a PRIPJAT. A sinistra, Adam Nagaitis, 34 anni, interpreta il vigile del fuoco Vasily Ignatenko, colpito dalle radiazioni, nella SERIE Sky Original Chernobyl, 5 episodi su Sky Atlantic e in streaming su Now Tv.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy