Vanity Fair (Italy)

Carmen y Lola, ragazze gitane si amano

Arriva nelle sale Carmen y Lola, il primo film su un amore al femminile ambientato in una comunità zingara. Storia di tabù e sentimenti, raccontata con crudo realismo

- Di MARINA CAPPA

Lola che disegna uccellini in volo sui muri di Madrid. Lola che ama ma che non osa dirlo. Lola che sul fondo di una piscina insegna a Carmen che cosa sia la libertà di nuotare nel mare. Lola che ha osato dirlo e si è scatenato l’inferno. Momenti struggenti, momenti di grande rabbia (tanto che alla fine del ciak più difficile l’attore-padre si è trovato a vomitare, mentre una ragazza è svenuta), momenti di un realismo che la regista debuttante Arantxa Echevarría dice ispirato al cinema dei fratelli Dardenne. Carmen y Lola – selezionat­o l’anno scorso al Festival di Cannes, vincitore di due premi Goya, appena presentato a Milano al Festival Mix e in uscita nelle nostre sale dal 27 giugno – è un amore al femminile ambientato nel mondo dei gitani, a Madrid. Una storia che finora nessuno aveva raccontato, che si snoda in una cultura profondame­nte maschilist­a, dove ancora si espongono le lenzuola (macchiate) del «dopo la prima notte». La regista ha scoperto in un notiziario che due ragazze si erano sposate nel 2009, primo esempio di nozze zingare, ma alla cerimonia si erano ritrovate sole, perché la loro comunità le rifiutava. Questo il punto di partenza.

L’inizio del film ne è il contraltar­e, e apre sulla preparazio­ne della festa di fidanzamen­to di Carmen con un ragazzo, festa debordante di paillettes e testostero­ne. Ma quel matrimonio non si farà, Carmen scoprirà grazie a Lola che non è quello il suo destino, anche se la famiglia sembra imporgliel­o.

L’amore nasce con caparbietà e delicatezz­a, interpreta­to da vere gitane, che per la prima volta si trovano davanti alla cinepresa. Zaira Morales Romero (Lola) intende tornarci: anche per lei forse il destino non è già tutto scritto.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy