Vanity Fair (Italy)

Così la Puglia diventa cinema

-

Èun periodo florido, di gran fermento. Una festa per gli occhi, che il cinema ha voluto celebrare in Puglia, dove, oggi, i set aperti, da aprirsi e chiudersi, sono più di quanti sia dato immaginare. Nella Regione del Sud Italia, dove Matteo Garrone ha voluto ambientare la propria versione di Pinocchio, portandovi Roberto Benigni e Gigi Proietti, sono quattro i set in corso. Altrettant­i i film o le serie che ne verranno tratti. Se Netflix, con L’Ultimo Paradiso, ha deciso di ambientare a Gravina la storia poi affidata a Riccardo Scamarcio, amante impetuoso di una donna che non gli è promessa, RaiUno ha inaugurato in Salento il set de Gli Orologi del Diavolo, serie tv nella quale Beppe Fiorello vestirà i panni di un meccanico scelto per infiltrars­i tra le fila dei narcos sudamerica­ni. L’Italia, dunque, si è trasferita al Sud. Ma ad innamorars­i dei paesaggi pugliesi, del mare e della storia racchiusa nella pietra delle città, non è stato solo il Belpaese. Tra il giugno e l’ottobre scorso, sono stati girati in Puglia Six Undergroun­d di Michael Bay, su Netflix dal 13 dicembre, e No Time to Die, ultimo capitolo di 007. Le azioni di promozione della Puglia e delle sue location più particolar­i sono messe in atto da Apulia Film Commission e Regione Puglia attraverso l’intervento “Viva Cinema 2019-2020”, finanziato dal Patto per la Puglia del Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) 2014-2020. E la ragione di tanto successo sta nella meraviglia di una terra eterogenea, nei suoi profumi e colori. Perché la Puglia non è solo la spiaggia d’estate, il mare e gli aperitivi al tramonto. La Puglia è le città, l’arte e la pietra calcarea. Sono gli ulivi e le tracce dei saraceni che l’hanno abitata. La Puglia è un mondo complesso, nel quale fanno capolino culture diverse e vitali. Culture che, oggi, hanno saputo conquistar­e il cuore dell’Italia e quello del cinema.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy