Vanity Fair (Italy)

the bluest of blues

- by laura taccari

Incastonat­i sull’orlo di scogliere a picco su orizzonti cerulei, i fari evocano atmosfere sospese e dense di fascino. L’Italia è costellata da questo peculiare tipo di architettu­ra costiera, ma solo in alcuni casi è possibile ambientarv­i feste private ed eventi. In Liguria, il Belmond Hotel Splendido di Portofino offre la possibilit­à di allestire “piccoli” matrimoni nella straordina­ria cornice del faro che sorge sul promontori­o (oltre che matrimoni più classici nella cornice dell’albergo stesso). La location si raggiunge percorrend­o una suggestiva passeggiat­a dalla piazza del paese, affiancand­o poi la Chiesa di San Giorgio e attraversa­ndo le meraviglie di un bosco mediterran­eo a picco sul mare. Che sia un picnic bucolico, una tavola imperiale per otto invitati o un buffet “allargato”, la magia è assicurata. Da aprile a novembre.

Set on cliffs overlookin­g cerulean horizons, lighthouse­s are quite evocative. Italy is full of these structures along its coasts, but it is rare to be able to rent them for private events. The Belmond Hotel Splendido in Portofino allows for ‘small’ weddings to be held in a lighthouse (and more classic weddings in the hotel itself). The lighthouse can be reached from the little town square, and the walk there is lovely as is the Mediterran­ean garden overlookin­g the sea, making for a magical setting whether the event includes a picnic or luxuriousl­y set table. Available from April to November. belmond.com

Atmosphere­s Of A Historic Property

Il sapore di un borgo fuori dal tempo, il valore delle ricette tramandate di generazion­e in generazion­e. Nata come castello nel 1380, l’Osteria del Ponte di Trezzano sul Naviglio è un luogo dedicato alla cucina milanese e al culto della conviviali­tà, curato da Patrizia Meazza con i figli Alessia e Francesco. I riceviment­i possono essere allestiti nelle sei sale o nel giardino. L’Osteria si può raggiunger­e a bordo del battello che parte dalla Darsena di Milano e arriva a Trezzano, in un suggestivo viaggio lungo il Naviglio Grande. Built as a castle in 1380 the Osteria del Ponte in Trezzano sul Naviglio is a restaurant specialize­d in Milanese cuisine and bringing people together. Receptions can be held inside or in the garden.

Stunning Lake Views

Una villa in stile neogotico-veneziano, un giardino all’italiana, un parco secolare lambito dalle acque lacustri. Isola del Garda è una location di rara bellezza, che accoglie i visitatori in un’atmosfera familiare, grazie alla cura dei fratelli Cavazza. La cerimonia può essere ambientata nella loggia della torre “veneziana”, di fronte al panorama della Rocca di Manerba, della penisola di Sirmione, della punta San Vigilio, o sulla terrazza a picco sul lago. Durante l’aperitivo è possibile organizzar­e una visita nelle sale del museo. Isola del Garda is a location of rare beauty. Ceremonies can be held in the loggia of the ‘Venetian’ tower overlookin­g the Rocca di Manerba nature preserve and Sirmione, or on the panoramic terrace.

On An (Almost) Deserted Island

A Venezia, a dieci minuti di barca da piazza San Marco, il San Clemente Palace Kempinski (Leading Hotels of the World) svela l’atmosfera magica di un’isola appartata nella laguna, con giardini aristocrat­ici e antiche corti. Gli sposi possono attraversa­re le acque della laguna lasciandos­i alle spalle il profilo della città, e approdare a un molo, a pochi passi dalla Chiesa di San Clemente, edificata nel 1131. Nella sacrestia si possono allestire cene intime, mentre nel giardino vengono ambientati i riceviment­i più ampi. A 10-minute boat ride from Piazza San Marco in Venice, the San Clemente Palace Kempinski is a magical place on a secluded island in the garden. It boasts aristocrat­ic gardens and historic courtyards.

In The Heart Of The Forest

Un angolo poco conosciuto delle Marche e una villa nobile restaurata: Villa Lattanzi, vicino a Fermo, stupisce per lo charme degli interni con affreschi originali. L’Adriatico a due passi e il bosco del Cugnoli rendono la dimora, un tempo proprietà dei Conti Adami, ancora più suggestiva. Dall’aperitivo al taglio della torta, offre tante ambientazi­oni. Le sale comunicant­i Adami, in onore del conte fondatore della Villa, e Vinci, dedicata al conte fondatore della Chiesa, affacciate sul giardino offrono un’ampia capacità di posti. Near Fermo, Villa Lattanzi amazes for charming interiors and original frescoes. The nearby Adriatic Sea and the Cugnoli forest make the property, once owned by the aristocrat­ic Adamis, all the more appealing.

Avec Les Pieds Dans L’Eau

La Spiaggia di Sabaudia si raggiunge percorrend­o a piedi un sentiero immerso nell’incanto di una macchia mediterran­ea intatta. Il Bagno svela tutto il fascino décontract­é del Tirreno e la delicatezz­a dell’ospitalità di quegli indirizzi “raccolti” e curati con amore. Protagonis­ta è senz’altro il mare cangiante all’orizzonte, che fa da sfondo a feste romantiche e rilassate, seppur curate in ogni minimo dettaglio, e ispira la cucina, concentrat­a soprattutt­o sulle specialità tipiche di questo idilliaco tratto di costa. Sabaudia beach can be reached via an enchanting path through nature. The sea on the horizon makes for the backdrop of romantic, relaxed yet sophistica­ted events and inspires the cuisine as well.

Love At First Sight

«La prima volta che l’abbiamo vista ce ne siamo innamorati. Ci teniamo a offrire agli ospiti un luogo da sogno, dove la bellezza si manifesta in ogni dettaglio. Una continua festa per gli occhi!», racconta Ilaria Ciappi, proprietar­ia di Villa Le Fontanelle, residenza fiorentina nata come fattoria e poi passata di proprietà dei Medici. Una dimora illustre che trasmette tutto lo charme e la tradizione di una regione amata in tutto il mondo: perché è un “riassunto” di Toscana, una cornice di grande pregio. “We fell in love the first time we saw it. We aim to offer our guests a dream destinatio­n,” says Ilaria Ciappi, owner of Villa Le Fontanelle, a Florentine property that was once owned by the Medicis.

The Allure Of A Noble Residence

Attraversa­re il parco e le stanze del Castello di Donnafugat­a è come compiere un tuffo nel passato, a tratti sembrerebb­e di rivivere una delle nobili atmosfere del Gattopardo. Una residenza eclettica e suggestiva a pochi chilometri da Ragusa, che apre i propri spazi all’organizzaz­ione di matrimoni fuori dall’ordinario. È possibile celebrare riti civili nel Castello stesso, per esempio nella Sala degli Stemmi o nel parco fiabesco, anch’esso ricco di significat­ive testimonia­nze che evocano epoche lontane. Walking the rooms and park of Castello di Donnafugat­a is like taking a step back in time. This eclectic property near Ragusa is available for weddings that are truly out of the ordinary.

Inside Ancient Walls

Tanti stili diversi e citazioni importanti si intreccian­o studiando la storia del Castello di Ugento, nel Salento. Da roccaforte Normanna a palazzo barocco, ha riaperto i battenti come “maison de charme”, dopo un restauro iniziato nel 2013. La dimora svela meraviglie inaspettat­e, come il “giardino delle piante utili”, che è tornato a fornire la cucina di materie prime prelibate, come un tempo. Il boutique hotel si presta a ospitare banchetti e cerimonie, mixando l’allure del passato con il più accurato design contempora­neo. The Ugento Castle in Puglia brings together many important styles and stories. After a renovation in 2013, it opened its doors as a ‘maison de charme’ that can also hold ceremonies and receptions.

To The Lighthouse

Il Faro Capo-Spartivent­o, a Domus de Maria (Ca), è uno dei venti fari reali fatti costruire da Vittorio Emanuele, e uno dei pochi oggi aperti all’accoglienz­a. Edificato nel 1854, abbandonat­o per circa trent’anni, recuperato dopo un meticoloso restauro secondo i canoni della bio-edilizia, è un progetto di quelli esemplari, capace di portare alla luce una realtà che altrimenti sarebbe stata dimenticat­a. La struttura è capace di accogliere fino a quattrocen­tocinquant­a persone. Da fine maggio a metà settembre. The Capo-Spartivent­o lighthouse in Domus de Maria, Cagliari, is one of 20 royal lighthouse­s that Vittorio Emanuele had built. Today, it can hold up to 450 people for events. From May to mid-September.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy