Vanity Fair (Italy)

NEWS Poste Italiane e l’arte nei borghi

I piccoli borghi italiani si spopolano, ma c’è chi va in controtend­enza: Poste Italiane non abbandona il territorio e promuove l’arte

- Di DERVILLA ROSSI

C’è un’Italia di cui poco si parla e che rischia di sparire. È quella dei migliaia di piccoli borghi disseminat­i per tutto il territorio ammalati di spopolamen­to, un’emorragia difficile da arrestare se non curata. Secondo lA’ nci, Associazio­ne nazionale comuni italiani, dal 1971 al 2015 tantissimi comuni hanno perso oltre la metà dei loro residenti: 115 hanno visto scappare più del 60% degli abitanti; alcuni, come Roio del Sangro, Chieti, addirittur­a l’80.

E più i giovani se ne vanno, più si tende a disinvesti­re nel territorio. Ma c’è chi fa scelte in controtend­enza. Come Poste Italiane che non chiuderà alcun ufficio postale nei piccoli comuni, quelli fino a 5 mila abitanti, sostenendo così la crescita e lo sviluppo di questi luoghi. A Sindaci d’Italia, una convention organizzat­a proprio da Poste, il premier Giuseppe Conte ha commentato: «Sono piccoli comuni depositari di storia e cultura, nei quali abitano oltre 10 milioni di italiani, di cui 1 milione di ragazzi under 15. Noi come governo dobbiamo fare di più sul fronte infrastrut­ture e colmare il gap tecnologic­o». Il piano di Poste – che aderisce all’United Nations Global Compact (Ungc), il patto mondiale dell’Onu, sottoscrit­to da aziende provenient­i da 160 Paesi, per promuovere condotta etica e business responsabi­li – comprende tanto altro, nel segno della sostenibil­ità: l’avvio di programmi di educazione finanziari­a e digitale, POS gratuiti ai comuni, l’uso di mezzi green per il recapito della posta. E poi Paint, un progetto di 36 murales che decorano gli uffici postali, 15 di questi sulle pareti di uffici piccoli e piccolissi­mi per portare l’arte in strada e rinnovare l’aspetto urbano di borghi e città.

 ??  ?? Oristano, murale di Andrea Casciu.
1. Altomonte (Cs), di Ironmould.
2. Casola Valsenio (Ra), di Ofelia.
3. Giulianova (Te), di Ale Puro. 5. Lentiai
4. (Bl), di Etnik. Vicenza, di Rosk & Loste. 6.
7. Corsico (Mi), de Il Baro.
8. Settimo Torinese (To), di MrFijodor.
9. Bari, di Checko’s Art. 10. Cineto
Romano (Roma), di Napal Naps. Lampedusa (Ag), di AstroNaut.
11. Pantelleri­a (Tp), di Poki.
12. Sogliano Cavour (Le), di Sardomuto.
13.
Oristano, murale di Andrea Casciu. 1. Altomonte (Cs), di Ironmould. 2. Casola Valsenio (Ra), di Ofelia. 3. Giulianova (Te), di Ale Puro. 5. Lentiai 4. (Bl), di Etnik. Vicenza, di Rosk & Loste. 6. 7. Corsico (Mi), de Il Baro. 8. Settimo Torinese (To), di MrFijodor. 9. Bari, di Checko’s Art. 10. Cineto Romano (Roma), di Napal Naps. Lampedusa (Ag), di AstroNaut. 11. Pantelleri­a (Tp), di Poki. 12. Sogliano Cavour (Le), di Sardomuto. 13.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy