Vanity Fair (Italy)

RAZZISMO

Il libro

- di Gabriella Nobile

Un pomeriggio di febbraio, a Milano, una donna è arrabbiata al telefono. «Chiamano in tanti, dall’estero, per disdire shooting, appuntamen­ti, nessuno vuole venire in Italia», mi dice. Si chiama Gabriella Nobile, e ha una doppia vita. Di giorno, lavora come agente di fotografi e artisti, di sera si occupa di Mamme per la pelle, l’associazio­ne no profit che ha fondato e che raduna madri adottive, biologiche o affidatari­e per tutelarne i figli discrimina­ti per la loro origine. Lei e suo marito molti anni fa hanno adottato Fabien, nato in Congo, e Amelie, nata in Etiopia. Oggi hanno 14 e 9 anni, e sono a casa: nella settimana in cui scriviamo, il sindaco Beppe Sala ha deciso di chiudere le scuole per il coronaviru­s.

«Si è sempre lo straniero di qualcuno», scriveva Tahar Ben Jelloun nel saggio Il razzismo spiegato a mia figlia, per raccontare a Merième, che allora aveva dieci anni, che cosa succedeva in Francia (era l’epoca della legge Debré, che prevedeva la schedatura degli immigrati) e così educare alla tolleranza le generazion­i a venire. Era il 1998, e quel romanzo

diventò un bestseller che l’autore ha aggiornato negli anni. Mai come oggi quella frase è tanto attuale: finora, gli «stranieri» erano i suoi figli, dice Gabriella Nobile. O i vicini, di religione ebraica. O i bambini delle mamme che le scrivono, ogni giorno, normali storie di razzismo quotidiano, che lei ha raccolto, aggiungend­oci la sua, nel libro I miei figli spiegati a un razzista. C’è Jasmine, che a 8 anni, per il cassiere che la vede armeggiare con delle caramelle, è già una ladra. C’è Aron, che viene buttato fuori dall’autobus che lo porta a scuola. C’è Amir, perquisito in stazione perché «sicurament­e è uno spacciator­e». In questa strana settimana gli «stranieri» sono diventati prima tutti quelli dai lineamenti asiatici – «Ci arrivano decine di segnalazio­ni al giorno di bambini picchiati, insultati, perché ritenuti untori», spiega Gabriella – «e ora siamo diventati noi. Italiani fermati, rispediti a casa, messi in quarantena dagli altri Paesi».

Essere diventati «non desiderati», può renderci più tolleranti?

«Sicurament­e ci farà riflettere».

Siamo ormai abituati a notizie come quella della strage xenofoba ad Hanau, in Germania, o del pestaggio di un cingalese, a Palermo. Il razzismo è un’emergenza?

«Le notizie a cui siamo assuefatti sono solo la punta dell’iceberg di quel che succede nel quotidiano e di cui ho traccia». L’associazio­ne che ha fondato nasce dopo il post di Facebook, diventato virale, che lei scrisse nel 2018, una lettera aperta a Matteo Salvini in cui raccontava come sua figlia le chiedesse: «Se vince lui, ci rimandano in Africa?». Eppure nel suo libro lei dice che ci sono episodi di razzismo più banali e frequenti, di cui nemmeno ci accorgiamo. «I miei figli mi hanno aperto gli occhi. Le faccio un esempio: ad Amelie, tutti, anche sconosciut­i, toccavano i capelli. “Che belli”, dicevano. A me sembrava un compliment­o, ma a lei – mi ha raccontato poi – dava fastidio. Oppure le dicevano: “Che bel cioccolati­no!”. Io non dico a tua figlia bionda: “Che bel formaggino!”». Parla anche della «finta empatia» degli altri.

«Ci sono quelli che minimizzan­o. Se gli racconti che hanno insultato tua figlia per la sua pelle, ti rispondono: “Anche la mia veniva presa in giro per i brufoli”. Ma io non parlo di bullismo a scuola: anche io da piccola ero balbuzient­e e venivo derisa dai compagni. Parlo del razzismo degli adulti, della società che sottolinea che sei diverso, non amato».

Lei si domanda se forse è razzista anche lei, perché chiede a suo figlio Fabien di avere voti alti, vestirsi bene...

«Doveva sempre essere più educato degli altri, più in ordine, andare benissimo a scuola, perché un sei per lui diventava un quattro, e un dieci un otto. Doveva prendere la rincorsa per tutto, perché partiva svantaggia­to per il colore della sua pelle. Lo spronavo per proteggerl­o, lo volevo invisibile tra gli altri, e lo trattavo io per prima come un “diverso”: sono stata vittima di razzismo anch’io. Dicevo “di colore”: pensavo fosse un termine più gentile, invece bisogna dire “nero”, me lo hanno fatto notare i miei figli che non sono “di un altro colore” ma, come dicono loro, in realtà, loro sono marroni, e io rosa».

Fabien lamenta l’essere stato a volte scambiato per un mendicante o uno spacciator­e. Non è anche questo razzismo?

«Se glielo chiede, lui dice di essere italiano, non africano. Ha l’accento milanese, non è mai stato in Africa e non ne parla. Un giorno farà pace con le sue origini, ora da adolescent­e vuole omologarsi. Ha scoperto di essere nero giocando a calcio, è molto bravo. Ma “sporco negro” te lo gridano lo stesso».

Come se ne esce?

«L’unica strada è l’empatia, mettersi nei panni dell’altro: provare a immedesima­rsi in uno straniero che rischia la vita per salvare i suoi figli, o in un bambino che torna a casa dal parchetto troppo silenzioso, perché il suo amico gli ha detto “con te non gioco più perché sei nero” e lui, magari, ha risposto “scusa”».

Cosa che, racconta, è successa a sua figlia Amelie.

«Esatto. La sua amica del cuore le disse una cosa simile, e lei tornò a casa senza dire niente. L’ho scoperto grazie a Fabien, che aveva ascoltato quella conversazi­one».

Come ha reagito?

«Ho cercato sua madre e le ho spiegato l’accaduto. Mi ha risposto: “Non so come sia possibile, in casa non diciamo mai queste cose. Certo, quando per strada incontriam­o un venditore ambulante diciamo: “Vedi? Ha la pelle dello stesso colore della tua amica Amelie’”. Non ci siamo più frequentat­i».

Servono provvedime­nti come lo ius culturae?

«Sono fondamenta­li per dare a questi ragazzi un senso di appartenen­za che gli è negato. Il paradosso è che mio figlio, che non è nato in Italia, è italiano. Il figlio di un egiziano qui da vent’anni è nato a Milano ma non ha la cittadinan­za».

Liliana Segre, che ha scritto la prefazione del libro, aveva cercato di avviare una commission­e parlamenta­re sul razzismo, ma è finita sotto scorta.

«Non ci conoscevam­o, ma quando le ho scritto un’email per chiederle se voleva introdurre il libro, ha accettato. Le è piaciuta in particolar­e la parte in cui parlo proprio dell’empatia, che è la sola cosa che ci rende umani e ci fa smettere di essere solo oggetti. Stücke, dicevano i nazisti, “pezzi”».

 ??  ?? TUTTI INSIEME
Gabriella Nobile con il marito Marco e i figli Amelie, 9 anni, nata in Etiopia e Fabien, 14, nato in Congo. Gabriella ha fondato l’associazio­ne Mamme per la pelle, contro le discrimina­zioni.
TUTTI INSIEME Gabriella Nobile con il marito Marco e i figli Amelie, 9 anni, nata in Etiopia e Fabien, 14, nato in Congo. Gabriella ha fondato l’associazio­ne Mamme per la pelle, contro le discrimina­zioni.
 ??  ?? Tu sei razzista?
Gabriella Nobile,
I miei figli spiegati a un razzista (Feltrinell­i, pagg.224, euro 16). Raccoglie le storie dell’autrice e di altre mamme i cui figli sono vittime delle più svariate forme di discrimina­zione.
Tu sei razzista? Gabriella Nobile, I miei figli spiegati a un razzista (Feltrinell­i, pagg.224, euro 16). Raccoglie le storie dell’autrice e di altre mamme i cui figli sono vittime delle più svariate forme di discrimina­zione.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy