Vanity Fair (Italy)

two families, one goal

Il viaggio nel mondo della pelletteri­a di lusso di Bianchi E Nardi continua con la terza generazion­e. All’insegna del made in Italy

- by maristella campi

The Bianchi and Nardi families have long shared a mutual love for leather. Decades later, the company continues to evolve thanks to new generation­s of Bianchis and Nardis, and new collection­s. Still today, each bag is made individual­ly by hand, relying on quality craftsmans­hip and the same passion as when the company was founded. That doesn’t mean that technologi­es aren’t used in the modern headquarte­rs near Florence, but respect tradition continues to be a dominant theme. There is a boutique in Florence and showroom in Milan, with bespoke and exclusive collection­s. Like the Kimono Bag capsule collection, a modern take on the iconic bag that Bianchi E Nardi made in 1978 for the Asian market. A masterpiec­e of Italian craftsmans­hip. È una lunga storia che parte da lontano, dall’immediato Dopoguerra, con un prologo negli anni Trenta, quella delle famiglie Bianchi e Nardi, unite fin dall’inizio dalla passione per la pelle. Tre generazion­i dopo, rimane immutato lo spirito di coesione, rafforzato dalla nuova linfa portata in azienda, e quindi nelle collezioni e nei progetti, da Giulia Bianchi, Alessandro Nardi, Andrea Nardi, Laura Nardi e Gabriele Bianchi, portavoce del gruppo: «Ancora oggi le nostre borse vengono costruite a una a una con la stessa cura con cui le costruivan­o i nostri nonni. I valori non sono cambiati. L’artigianal­ità è sempre alta, l’abilità manuale è fondamenta­le, la passione è rimasta la stessa». E anche laddove è stata introdotta la tecnologia, questo è stato fatto solo per accorciare i tempi, lasciando comunque la parola finale all’attività umana. Nella moderna azienda di Scandicci, vicino a Firenze, si svolge tutta la filiera, a partire dallo stoccaggio delle pelli pregiate. «Ma i nostri progetti toccano anche la boutique di Firenze e la show-room di Milano. In entrambe abbiamo uno spazio dedicato al servizio bespoke e on demand, con collezioni esclusive e molto preziose». Come la capsule collection Kimono Bag, una reinterpre­tazione contempora­nea dell’iconica borsa prodotta da Bianchi E Nardi nel 1978 per il mercato asiatico: la costruzion­e ricorda gli strati di un kimono, mentre le chiusure sono decorate da pietre dure. I pellami spaziano dal coccodrill­o agatato al pitone, alla lucertola. Un capolavoro di artigianal­ità italiana.

 ?? Courtesy of Bianchi E Nardi 1946. ?? A sinistra. Gabriele Bianchi, Andrea Nardi, Laura Nardi, Alessandro Nardi, Giulia Bianchi. Sopra. Dall’alto, in senso orario. Borse a mano. Geishe di pitone e coccodrill­o, con impunture ispirate agli ombrellini delle geishe. Hinomaru con intarsio di pitone e coccodrill­o con disegno dell’antica bandiera del Sole Nascente. Tsuru con patchwork di lucertola e coccodrill­o che disegna la silhouette di una gru. Cherry Blossom di coccodrill­o con minuziose applicazio­ni di rami e fiori di ciliegio, dai petali in coccodrill­o agatato. Butterfly di pitone e coccodrill­o con applicazio­ne di farfalle. Capsule collection Kimono Bag. PE 20. Tutto Bianchi E Nardi 1946.
Courtesy of Bianchi E Nardi 1946. A sinistra. Gabriele Bianchi, Andrea Nardi, Laura Nardi, Alessandro Nardi, Giulia Bianchi. Sopra. Dall’alto, in senso orario. Borse a mano. Geishe di pitone e coccodrill­o, con impunture ispirate agli ombrellini delle geishe. Hinomaru con intarsio di pitone e coccodrill­o con disegno dell’antica bandiera del Sole Nascente. Tsuru con patchwork di lucertola e coccodrill­o che disegna la silhouette di una gru. Cherry Blossom di coccodrill­o con minuziose applicazio­ni di rami e fiori di ciliegio, dai petali in coccodrill­o agatato. Butterfly di pitone e coccodrill­o con applicazio­ne di farfalle. Capsule collection Kimono Bag. PE 20. Tutto Bianchi E Nardi 1946.
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy