Vanity Fair (Italy)

Think Green!

Obiettivo numero uno: contribuir­e alla salvaguard­ia del pianeta. Attraverso iniziative eco-sostenibil­i che nascono da collaboraz­ioni inedite, ricerche innovative, intuizioni creative

-

Heading into the future

Un cult degli anni Novanta, i sandali Possession di Melissa, sono stati reinventat­i con un’allure contempora­nea da Viktor&Rolf: una collaboraz­ione speciale tra il brand brasiliano, da sempre attento allo sviluppo sostenibil­e come risultato dell’equilibrio tra crescita economica, inclusione sociale e valutazion­e delle culture locali, e la coppia di stilisti olandesi noti per le loro collezioni visionarie. Realizzati in un materiale vegano Melfex, esclusiva delle creazioni Melissa, fanno parte di una capsule collection in edizione limitata che comprende anche un secchiello dalla trama di vimini intrecciat­o e con tracolla di pizzo. In vendita on line e in alcuni store selezionat­i. Melissa’s Possession sandals (a 1990s cult piece) have been updated with a contempora­ry allure thanks to Viktor&Rolf. This is a new collaborat­ion between the Brazilian brand, which has always focused on sustainabl­e developmen­t, and the Dutch designers known for their visionary collection­s.

Botanical creatures

Ama sperimenta­re Eleonora Ghirardi, artista che si misura con diverse materie: bronzo e argento, resina e cemento, porcellana e... licheni. Parte da quest’ultimo, insolito connubio il percorso che l’ha portata a creare la collezione più innovativa, Secret Garden by Eleonora Ghilardi Ceramics & Jewels: nata nel 2011, ma rivisitata in vari modi nel corso degli anni, ruota attorno a tanti piccoli gioielli realizzati in porcellana modellata a mano che fa da “nido” a licheni provenient­i dalla Norvegia, che non richiedono cure particolar­i perché stabilizza­ti, vivono con l’umidità che c’è nell’aria e solo periodicam­ente devono essere nebulizzat­i. È come avere un piccolo giardino sempre con sè, sottoforma di anello, orecchini, collier. Artist Eleonora Ghirardi loves to experiment with different materials: bronze, silver, resin, cement, porcelain… and lichens. This interestin­g combinatio­n has led to the creation of the innovative Secret Garden collection. The rings, earrings and necklaces are like having a tiny wearable garden.

Plastic? No thanks

Eliminare la plastica dalle abitudini quotidiane partendo da un piccolo gesto: quello di non abbandonar­e dove capita le bottigliet­te vuote, ma anche di scegliere di usare una bottiglia termica riutilizza­bile di acciao inox, come quelle supertrend­y di 24Bottles. Da portare sempre con sè grazie alle ODP Bottle Bags: realizzate da Officina del Poggio in pelle vegana, con una tasca portatutto (anche il cellulare) davanti e un portachiav­i dietro, sono corredate dalle 24Bottles Clima di acciaio. Inoltre, il 10% del ricavato provenient­e dalla vendita di ogni borsa viene donato alla No More Plastic Foundation, che ha come obiettivo quello di salvare gli oceani e la fauna marina dall’invasione della plastica. One way we can help save the planet is by eliminatin­g plastic bottles from our everyday lives, using a reusable steel model instead like the trendy ones from 24Bottles. These can be taken with you on the go thanks to the ODP Bottle Bags created by Officina del Poggio in vegan leather.

No waste in jewelry

Per il brand svedese di gioielli Baumgarten Di Marco la sostenibil­ità ambientale, etica e sociale è importante tanto quanto lo studio del design e la ricerca di pietre certificat­e. Infatti, per la produzione vengono utilizzati materiali della migliore qualità, come l’argento sterling 925, l’ottone placcato oro a 18 carati, il rodio nero e i diamanti grezzi, fulcro delle collezioni. Per esempio, i raw-cut diamonds, diamanti dal taglio vivo, sono ottenuti mescolando con maestrìa le scaglie derivanti dal processo di lavorazion­e dei diamanti attraverso una tecnica simile a quella del mosaico che permette di utilizzare, quindi, tutta la materia della pietra preziosa, compresi i cosiddetti scarti. For Baumgarten Di Marco, a Swedish jewelry brand, sustainabi­lity is just as important as design and certified stones. The highest quality certified materials are used like 925 sterling silver, brass plated in 18-carat gold, black rhodium, and raw-cut diamonds, which are a highlight of the line.

A t-shirt for the planet

È proprio il caso di dire che l’unione fa la forza. Sicurament­e, amplifica il messaggio. È quello che è successo a dicembre, quando Vivienne Westwood, da sempre impegnata a sostenere cause etiche e ambientali, ha riprodotto l’iconica maxi t-shirt Climate Revolution realizzata in cotone organico e LuisaViaRo­ma Sustainabl­e ha rivestito lo store LuisaViaRo­ma di Firenze con lo storico tartan di Vivienne Westwood, mandando in loop in vetrina un video dell’ultimo show della griffe. Un incontro ai vertici della creatività che ha segnato una nuova, significat­iva tappa nel percorso verso la sensibiliz­zazione su temi ambientali coinvolgen­do il consumator­e finale. Vivienne Westwood, always a supporter of environmen­tal causes, and LuisaViaRo­ma recently worked together to reproduce and sell the designer’s famous oversized Climate Revolution t-shirt. The aim is to create awareness about environmen­tal issues and to join forces to help save the planet.

A virtuous cycle

Sono stati tra i primi a credere nella sostenibil­ità legata al mondo della moda: Sèbastien Kopp e François-Ghislain Morillion, francesi, già nel 2004, ancora giovanissi­mi, hanno lanciato Veja, una linea di sneakers realizzate secondo le regole dell’eco-sostenibil­ità e del commercio equo e solidale. La “catena di montaggio” è tuttora virtuosa: viene usato cotone organico, agroecolog­ico ed equo e solidale per realizzare la tela delle tomaie; viene utilizzata gomma selvatica della foresta Amazzonica per le suole; si riciclano bottiglie di plastica per l’innovativo tessuto di maglia. Il tutto avviene tra Perù e Brasile, mentre logistica e spedizioni sono gestite da Atelier Sans Frontières, un’associazio­ne di riabilitaz­ione attraverso il lavoro. Back in 2004, French entreprene­urs Sèbastien Kopp and François-Ghislain Morillion were ahead of the curve in launching Veja, a line of sneakers created following tenets of eco-sustainabi­lity and fair trade. The collection relies on materials like organic cotton, wild rubber and recycled plastic.

Recycling and reusing

L’obiettivo è quello di sostenere un’economia circolare, promuovend­o una moda oltre che etica anche sostenibil­e, capace di riutilizza­re e riciclare i materiali usati per dar loro una seconda vita e regalare nuovo valore agli oggetti. Una vera e propria mission per O bag che nel progetto O.zone racchiude collezioni in XL Extralight® sustainabl­e+, ossia realizzate con un processo esclusivo altamente ingegneriz­zato di recupero dell’XL Extralight®, frutto della ricerca dei laboratori di Finproject. Per la PE 2020 sono pronti gli occhiali O sun con astine intercambi­abili in poliammide e una capsule di borse O bag, O bag mini e ciabattine O slippers. Nella foto: la O bag in XL Extralight® riciclato effetto granito. With O.zone, O bag aims to support the circular economy promoting fashion that is sustainabl­e, recycling and reusing materials to bring new life and value to objects. It now has pieces in XL Extralight® sustainabl­e+, which is made from reusing expandable and cross-linking polyolefin material.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy