Vanity Fair (Italy)

La candidata a miglior sindaco del mondo

In lizza tra i «migliori primi cittadini del mondo» c’è anche ANTONELLA ARGENTI. Che combatte l’emergenza Covid-19 in modo creativo, oltre che pratico

- IL PREMIO

Il premio Miglior Sindaco del Mondo, assegnato dalla City Mayors Foundation di Londra, andrà quest’anno al primo cittadino che meglio sta combattend­o l’emergenza Covid-19. Al momento, per l’Europa, sono presenti tre italiani: Beppe Sala di Milano, Giorgio Gori di Bergamo e Antonella Argenti di Villa del Conte. Sposata con due figli, la sindaca è una dipendente amministra­tiva dell’Unità locale socio sanitaria e dal 2019 guida il piccolo centro in provincia di Padova. «Sono stupita e commossa di questa candidatur­a, e rappresent­a un’opportunit­à per la nostra comunità». Villa del Conte – circa 5.600 abitanti, una ventina di casi positivi e due vittime per il Covid-19 – si trova a soli 40 chilometri da Vo’ Euganeo, la primissima zona rossa veneta, messa in quarantena il 21 febbraio. Per loro il contagio è arrivato da lì. «La nostra fortuna è stata attivarci immediatam­ente», prosegue, «grazie anche alla mia esperienza nell’Ulss e al nostro responsabi­le per la Salute, Giacinto Pegoraro, infermiere e vicesindac­o».

Ma Villa del Conte aveva un’arma in più. Già a metà febbraio il Comune aveva istituito l’assessorat­o alla Solitudine, una prima assoluta per l’Italia. «È stata una giusta intuizione, la mia scelta era stata presa per stare vicino a chi è in casa da solo e ora è un modo per essere al fianco delle persone più fragili». In concreto, il Comune si occupa sia della vita pratica (fare la spesa, acquistare medicine e giornali, compilare documenti) sia del benessere mentale dei suoi cittadini. L’assessorat­o alla Solitudine, affidato a Graziella Vigri, telefona, anche più volte al giorno, a chi vive da solo, soprattutt­o anziani. «È una chiacchier­ata», prosegue la sindaca, «dietro la quale, in questa fase di emergenza, c’è il supporto di un team di psicologi».

Ma è soltanto uno degli strumenti per proteggere la popolazion­e dal Covid-19, a cui si aggiungono: consulenze telefonich­e con diverse figure profession­ali, compresi dentisti e nutrizioni­sti; un numero dedicato per la consegna a domicilio di mascherine e un altro per lasciare messaggi audio direttamen­te all’ufficio del sindaco, con cui ogni cittadino può dare consigli all’amministra­zione. Lo sguardo è rivolto al futuro, anche se c’è la consapevol­ezza che il periodo di isolamento sociale sia ancora lungo. «Ho avviato due progetti per tramandare questo momento. Il primo è l’attivazion­e di un indirizzo mail a cui i cittadini sono invitati a scrivere la prima cosa che faranno finito il lockdown: le loro storie diventeran­no un libro. Il secondo è una mostra con le barche e gli aerei costruiti dai bambini durante queste settimane di chiusura in casa: verranno esposti nella biblioteca comunale, come simbolo di rinascita».

 ??  ?? IN PRIMA LINEA
Antonella Argenti, 52 anni, sindaco di Villa del Conte (Padova). Premiata per aver ideato l’«assessorat­o alla Solitudine».
IN PRIMA LINEA Antonella Argenti, 52 anni, sindaco di Villa del Conte (Padova). Premiata per aver ideato l’«assessorat­o alla Solitudine».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy