Vanity Fair (Italy)

Le transizion­i di Pajtim Statovci

La ricerca dell’identità in un’Europa che era l’America: il romanzo di PAJTIM STATOVCI

- Di LAURA PEZZINO

éla prima cosa che viene notata. L’essere diversi. È come se fosse un reato». È una seduta di analisi su questi nostri tempi singolari il grande romanzo di Pajtim Statovci Le transizion­i (Sellerio, pagg. 272, € 16; tr. Nicola Rainò), con questo titolo bellissimo che inquadra alla perfezione quell’oggetto proteiform­e che è l’identità umana.

Bujar, il protagonis­ta, è un ragazzo albanese cresciuto in una famiglia che da monolito inizia a sgretolars­i come solo un corpo o una nazione, stritolata dalla politica e quindi dalla povertà, possono fare. Nella vita di Bujar, ci fa capire Statovci, c’è una faglia, il che significa un prima – la gioventù animata dalle leggende del folclore piene di principess­e, aquile ed eroi – e un dopo, il tentativo di suicidio come ultima protesta, il contenere dentro di sé moltitudin­i («perché non puoi essere una donna o un uomo sempliceme­nte dichiarand­olo?»), i viaggi (Tirana, l’Italia, Madrid, New York, la Finlandia) che seguono la rotta circolare tracciata da Pamuk quando dice «capii di essere arrivato alla fine della mia esistenza. Ma io volevo soltanto tornare a casa». C’è anche la nostra Europa, che ora ci pare brutta ma che un tempo (e per molti ancora lo è) è stata lA’ merica, cioè «l’avanguardi­a dell’umanità».

Quello dello scrittore kosovaro trentenne, cresciuto in Finlandia dove i suoi erano sfuggiti alle guerre balcaniche, è il romanzo dell’Europa dei giorni nostri, dove milioni di sé soli si spauriscon­o dalla voglia di essere noi, e dove l’affanno di chi si ostina a sradicarsi da ciò che è stato è in realtà lo struggimen­to di essere visti, e visti meglio. Ma se siamo tutti diversi, allora, non siamo tutti uguali?

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy